Gioielli religiosi? Sì, ma solo se di alta qualità, realizzati con metodi artigianali da aziende italiane di comprovata eccellenza. Perché bellezza, professionalità e fede possono andare insieme.
Indice articolo
Noi di Holyart vi abbiamo parlato in passato dei gioielli religiosi che proponiamo nel nostro store on line. Si tratta di collezioni di gioielli esclusivi realizzati per lo più a mano, o con metodi di lavorazione artigianale, da maestri orefici italiani, belli da indossare, unici da regalare.
Il nostro catalogo offre una ricca gamma di splendide creazioni in oro, argento, pietre dure, arricchite da decori raffinati e splendide cesellature, perché bellezza, eleganza e fede possono andare di pari passo.
Oltre ai gioielli religiosi, lo shop Holyart propone tutto il necessario per realizzare rosari fai da te in pochi semplici passi, utilizzando l’infinita gamma di grani, croci, crociere e catenelle che potete scegliere, o affidandovi ai pratici kit completi, che contengono già tutto il necessario per assemblare il vostro rosario personalizzato.
In questo articolo in particolare vogliamo parlarvi di gioielli religiosi in metallo decorati con smalto.
Se siete alla ricerca di una crociera per un rosario fai da te davvero originale, per dare al vostro gioiello sacro un tocco di colore, potete dare un’occhiata al nostro store on line. Troverete una vasta gamma di splendide crociere in metallo e smalto, oltre a grani, croci e catenelle per creare con le vostre mani un rosario davvero unico.
Se volete regalare a qualcuno a cui tenete una medaglia con un santo che quella persona apprezza molto, ma nello stesso tempo volete fare un regalo importante, scegliendo un prodotto realizzato nei minimi dettagli, i gioielli religiosi di cui parleremo in questo articolo fanno sicuramente per voi.
I prodotti di questo tipo venduti da Holyart sono realizzati da un’azienda che opera sul mercato da 1977. Un’intera famiglia che ha deciso di dedicare la propria passione e i propri sforzi per realizzare gioielli sacri davvero unici. E continuano a farlo, di padre in figlio.
Gioielli religiosi: moda o devozione?
Si fa un gran parlare della tendenza che ha preso piede negli ultimi anni di indossare gioielli religiosi. Ma qual è il loro vero significato?
Una produzione meticolosa, artigianale, fatta quasi interamente a mano, curata in ogni aspetto della lavorazione. Ogni passaggio viene infatti controllato con attenzione da personale qualificatissimo.
La particolarità e la cura dei dettagli con cui vengono realizzati questi gioielli religiosi giustifica appieno la nostra scelta, e anche voi non potrete fare a meno di apprezzare l’eccellenza di questi prodotti unici.
Abbiamo accennato al fatto che questa è un’azienda famigliare, che ha iniziato a produrre gioielli in stile Art Déco e Liberty, ma che ben presto si è convertita alla gioielleria sacra e museale, iniziando a realizzare croci, crociere, medaglie religiose, croci gioiello e altri elementi preziosi in metallo decorato con smalti.
Non solo, producono anche gadget e riproduzioni di oggetti preziosi custoditi nei musei o ripresi dai grandi maestri del passato, dipinti famosi, crocifissi e così via.
Ancora, l’azienda realizza bottoni e accessori moda per le più grandi firme italiane.
La produzione di gioielli religiosi smaltati è diventata nel tempo la loro specialità, un’eccellenza tutta italiana e ‘famigliare’, che viene portata avanti con orgoglio e con la determinazione di mantenere gli alti standard del passato per garantire prodotti pregevoli ogni giorno.
La priorità di questa azienda è creare qualcosa di bello, e farlo nel miglior modo possibile, con tutta la cura e l’attenzione che solo un lavoro ben fatto richiede. I loro gioielli sono molto dettagliati e precisi, frutto di una passione autentica e di una consapevolezza di eccellenza portata avanti con orgoglio da tutti i membri della famiglia.
Non utilizzano molti macchinari, la loro produzione di basa tutta sull’esperienza, sulla manualità, sulla passione.
Per i gioielli religiosi smaltati l’azienda si ispira ai grandi maestri del passato, soprattutto al Rinascimento, per riprodurre soggetti già esistenti. In quarant’anni di attività, l’azienda ha creato centinaia e centinaia di soggetti, e non smette di proporne sempre di nuovi. Uno dei soggetti più apprezzati e ricercati è il Crocifisso di San Damiano, forse perché molto dettagliato e facilmente riconoscibile.
Crocifisso di San Damiano
Il Crocifisso di San Damiano è un’immagine famosa in tutto il mondo, meta di un pellegrinaggio da parte delle migliaia di fedeli.
In esclusiva per Holyart hanno realizzato croci e crociere di grande pregio, e stanno sviluppando altri articoli, in particolare elementi per assemblare i rosari fai da te, magari per fare un regalo esclusivo e completamente personalizzato. La scelta dei colori, il pensiero e l’attenzione che richiede scegliere gli elementi e assemblarli, tenendo conto dei gusti di chi lo riceverà, rende questo tipo di regalo davvero unico e speciale.
L’azienda crede molto nel Made in Italy, di cui è una fiera ambasciatrice. Tutte le fasi di lavorazione avvengono in Italia, all’interno dell’azienda stessa. Non vogliono importare nulla, né materiali, né soprattutto idee, preferendo far tesoro dell’immenso patrimonio che il nostro paese ci offre. L’Italia è sempre stata famosa per questo, per i suoi artisti, i suoi artigiani, i suoi geni capaci di creare cose eccezionali.
Per il confronto con il mercato mondiale scelgono di restare fedeli alle proprie radici, di puntare tutto sull’artigianalità.
L’attenzione per i dettagli e la cura meticolosa di ogni aspetto del lavoro li differenzia dalla grande lavorazione di massa. Solo facendo bene quello che si sa fare si può rimanere competitivi in un mercato invaso costantemente di prodotti da tutto il mondo.
Ma scopriamo insieme le varie fasi della lavorazione di questi gioielli unici ed esclusivi, realizzati in metallo e smalto solo per Holyart.
Prototipi e stampi
La prima fase del lavoro è progettuale, ed è anche la più artigianale. I creativi di Andry progettano dei prototipi, dai quali ottengono degli stampi che verranno utilizzati per fondere il metallo e dargli la forma necessaria. Per farlo devono stare molto attenti a tutti i dettagli, perché i prototipi devono essere assolutamente perfetti.
Tutto il lavoro viene eseguito a mano, con strumenti manuali, dal traforo alla lima, nessun macchinario può aiutare gli operatori in questa delicata fase. Un lavoro di ricerca, dunque, che richiede studio, attenzione e una sensibilità artistica ed estetica in assoluta controtendenza con la grande produzione commerciale moderna. Partendo da un’immagine viene realizzato un disegno tecnico che permette tramite fotoincisione di avere una prima base da cui partire.
Una volta che è stato fotoinciso, il prototipo viene tagliato e rifinito a mano, e viene utilizzato per realizzare degli stampi in gomma, tramite calco. Gli stampi in gomma vengono cotti per poi essere utilizzati per fondere il metallo.
Gli stampi durano solo per una giornata di lavoro, poi vengono rifatti.
Fusione, stampo e smerigliatura
Il metallo viene fuso e distribuito negli stampi tramite una centrifuga. Il metallo che viene utilizzato è la zama, una lega di zinco, unita a piccole percentuali di alluminio e stagno, molto resistente, malleabile e versatile. Il “lingotto” di zama viene fuso, poi viene preso con uno speciale mestolo e versato in una sorta di imbuto/serbatoio.
Da lì il metallo passa lungo le scanalature di una centrifuga e va a riempire gli stampi, che hanno la forma di due cerchi di gomma. Un addetto specializzato spennella i cerchi di gomma con una polvere speciale che ha la funzione di far aderire meglio il metallo quando la centrifuga è attivata, come se fosse borotalco.
Il prodotto una volta uscito dallo stampo viene fatto passare in una smerigliatrice che ha la funzione di levigare eventuali imperfezioni. La molla abrasiva rifinisce alla perfezione i bordi del prodotto.
Questo è un procedimento che viene fatto scrupolosamente, ogni prodotto uscito dallo stampo passa a questo controllo qualità. A questo scopo vengo usate anche le pulissoie, spazzole abrasive che eliminano gli attacchi della fusione e le sbavature.
Trattamento galvanico
Dopo che il metallo grezzo è stato fuso e versato nello stampo, viene sottoposto al trattamento galvanico, che impreziosisce la base metallica. La tecnologia galvanica comporta una serie di operazioni con soluzioni acquose a temperatura ambiente o di poco superiore, mescolate con sali di metalli, basi, acidi e additivi.
Il trattamento galvanico produce dunque deposizioni elettrochimiche sul metallo, ovvero la formazione di uno strato che aumenta la sua resistenza alla corrosione, all’usura e all’azione degli agenti atmosferici. Si tratta anche di un trattamento estetico che rende il metallo più bello e resistente, in grado di durare nel tempo. Dopo il trattamento galvanico il pezzo di metallo assomiglia a un pezzo d’oro o argento.
Tutti i trattamenti galvanici effettuati sono anti-allaergici, perché eseguiti senza nichel
Decorazione e colorazione con smalto
La decorazione avviene a mano, ed è il momento più importante. Ogni passaggio viene eseguito con cura e attenzione, per dare risalto a ogni singolo particolare del gioiello. Soprattutto in gioielli di piccole dimensioni, come un crocifisso, è proprio l’attenzione per i minimi dettagli a fare la differenza.
Sono questo controllo e attenzione a ogni passaggio che permettono di ottenere alla fine un prodotto curato e ben fatto. Le decoratrici sono tutte molto appassionate al lavoro, e negli anni hanno imparato ad essere molto attente e precise.
La decorazione e la colorazione avviene tramite aghi e siringhe utilizzate per riempire i prodotti con gli smalti colorati. Gli aghi vengono usati per cesellare e decorare il metallo. Le siringhe per la smaltatura.
Gli smalti che vengono usati sono smalti epossidici, che grazie alla loro composizione chimica creano sulla superficie dell’oggetto un film sottile ma resistente, che preserva i colori dall’usura e dagli agenti atmosferici.
Per facilitare e velocizzare l’applicazione dello smalto, rendendo l’operazione non solo più veloce ma anche più accurata, i dosatori per smalto sono montati su complessi sistemi pneumatici che permettono la deposizione dello smalto in modo veloce e preciso sul pezzo da decorare. Si aggancia la siringa all’apposito attacco a baionetta.
L’operatore può esercitare un assoluto controllo sull’uscita dello smalto mediante la pressione su un pedale e interromperne la fuoriuscita rilasciando il medesimo.
Dopo essere stato smaltato il prodotto viene infornato. Si tratta di un passaggio molto importante e che richiede tempo e cura, perché l’operazione deve essere ripetuta per ogni colore.
In pratica il prodotto deve essere passato in forno ogni volta che viene applicato uno smalto di colore diverso. Dunque il passaggio in forno viene ripetuto più volte a seconda del numero di colori che si utilizzano. Il prodotto resta in forno ogni volta per 3/4 ore a 60°. Lo smalto che utilizzano viene mischiato con una percentuale di indurente per renderlo più solido e resistente.
Quando il prodotto è stato completamente smaltato ed esce dal forno per l’ultima volta viene cosparso con uno strato di smalto trasparente lucidante che rende la superficie uniforme e splendente, donandole un punto di luce in più. Anche al tatto lo smalto rende la superficie più uniforme, e non fa percepire, al passaggio delle dita, la differenza tra gli strati di colore.
Inoltre lo smalto trasparente fa risaltare ancora di più i dettagli, facendo un po’ da lente di ingrandimento, e protegge il pezzo. Anche dopo l’applicazione dello smalto trasparente finale il gioiello deve essere passato nuovamente in forno.
Alcuni gioielli vengono poi decorati con strass Swarovski.
Altri prodotti
Oltre ai gioielli smaltati il nostro fornitore realizza anche croci con castoni e pietre in cristallo. I castoni in ottone vengono saldati e le pietre incastonate, tutto rigorosamente a mano, per poi passare al trattamento galvanico. È un lavoro che richiede pazienza, attenzione e tanta passione.
Per quanto riguarda i bottoni, essi sono apprezzati e conosciuti dagli addetti ai lavori, esperti di moda esigenti e sempre alla ricerca dell’eccellenza, anche nei minimi dettagli.