Chi è Simone Legno, il designer della mascotte del Giubileo 2025 - Holyblog

Chi è Simone Legno, il designer della mascotte del Giubileo 2025

Chi è Simone Legno, il designer della mascotte del Giubileo 2025

Conosciamo Simone Legno, eclettico artista italiano creatore di Luce, la mascotte del Giubileo 2025

Negli ultimi mesi c’è stato un gran parlare di Luce, l’adorabile mascotte del Giubileo 2025. Qualcuno ha criticato il suo aspetto, chiaramente ispirato ai manga e agli anime giapponesi, e dunque considerato culturalmente poco in linea con la chiesa cattolica. Qualcun altro ha voluto vedere in lei dei tratti in comune con Greta Thunberg, paladina ambientalista. Infine c’è chi ha criticato la scelta del creatore a cui è stata affidata la realizzazione del piccolo personaggio. Si tratta di Simone Legno, fondatore del brand Tokidoki, un’iconica marca di lifestyle che combina elementi di cultura giapponese, street art e graffiti. Al di là di qualsiasi polemica non dobbiamo perdere di vista una realtà di fatto: è stato il Vaticano ad accogliere la mascotte disegnata dal giovane artista per l’Anno Santo. Legno ha proposto fin da subito un personaggio ispirato alla cultura pop, capace di avvicinare la chiesa ai gusti dei giovani, e, forte della sua esperienza con il marchio da lui stesso creato, ha proposto Luce.

luce mascotte giubileo 2025

Leggi anche:

Luce, la mascotte del Giubileo 2025: un simbolo per tutti i pellegrini
Conosciamo Luce, mascotte del Giubileo 2025, un personaggio che…

Simone Legno, fondatore del brand Tokidoki

Simone Legno, nato a Roma nel 1977 e appartenente a una famiglia cattolica, pur non dichiarandosi praticante, collabora da anni con marchi come Hello Kitty, Karl Lagerfeld e Marvel. Sin da piccolo, ha mostrato una passione per il disegno e una particolare fascinazione per i colori, elementi che hanno influenzato il suo stile artistico.
Nel 2001 con la creazione di un sito web personale, ha potuto esprimere la sua arte e il suo design. Questo portfolio online ha attirato l’attenzione di Pooneh Mohajer e Ivan Arnold, imprenditori americani che lo hanno contattato nel 2003 e lo hanno convinto a trasferirsi a Los Angeles, per sviluppare le sue idee e fondare Tokidoki, LLC. Il marchio è stato ufficialmente lanciato nel 2005. Tokidoki, che significa “a volte” in giapponese, riflette la sua visione di come gli incontri casuali possano cambiare il destino. Con la sua ispirazione per la cultura giapponese e l’estetica kawaii, Simone ha contribuito a realizzare personaggi iconici che sono diventati un fenomeno globale.

Oggi, Simone Legno è riconosciuto a livello internazionale. Vive in Giappone con la sua famiglia e continua a essere attivamente coinvolto nel processo creativo di Tokidoki e a collaborare con marchi di fama mondiale. La sua dedizione all’arte e alla cultura pop lo rende una figura influente nel panorama contemporaneo. Partecipa anche a eventi culturali e iniziative benefiche in tutto il mondo, dimostrando grande sensibilità verso i temi sociali. Nel 2011 ha partecipato a raccolte fondi per le vittime dello Tsunami che colpì il Giappone, contribuendo con le sue opere e action figures dei suoi personaggi.

Oltre a Luce, la mascotte del Giubileo 2025, di recente ha creato anche Italia Chan la mascotte ufficiale del Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, dove Luce sarà ancora presente come simbolo del padiglione della Santa Sede.

giubileo 2025

Leggi anche:

Il calendario degli eventi del Giubileo 2025
È stato pubblicato il calendario degli eventi del Giubileo 2025, dodici mesi di eventi e occasioni per approfondire la fede…

Simone Legno e Luce: com’è nata la mascotte

Per creare Luce, la mascotte ufficiale del Giubileo 2025, Simone Legno si è ispirato alla cultura giapponese che ama tanto e in particolare al mondo dell’arte kawaii, uno stile artistico nipponico che propone personaggi e oggetti graziosi e adorabili, con forme morbide, occhi grandi e colori pastello. Il termine “kawaii” significa letteralmente “carino” e questo stile si è diffuso in tutto il mondo, affermandosi non solo nell’arte, ma anche nella moda e nel design. I personaggi kawaii hanno occhi grandi e innocenti, sorrisi graziosi, e così appare Luce, la piccola pellegrina che, avvolta nel suo impermeabile giallo, affronta il grande viaggio della vita con occhi luminosi nei quali risplende la conchiglia simbolo del Cammino di Santiago. Suo il compito di esprimere la speranza, simbolo centrale del Giubileo 2025, di impersonare tutti quei Pellegrini di speranza che si preparano a vivere l’Anno Santo all’insegna della preghiera e di una crescita spirituale e umana.

giubileo logo

Leggi anche:

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza
È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte…

Per simboleggiare anche l’apertura della chiesa a culture diverse, a Luce sono stati affiancati altri personaggi, come Fe, Xin e Sky, piccoli amici umani con tratti somatici diversi, che rappresentano le culture asiatica, latino-americana e africana, ma anche Santino, un simpatico cagnolino simbolo di fedeltà e provvidenza, l’angioletto custode Iubi e Aura, una colomba della pace.

La consegna della mascotte a Papa Francesco

Il 28 ottobre 2024 Luce è stata presentata ufficialmente a Monsignor Rino Fisichella, pro prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. Simone Legno ha consegnato personalmente un peluche con le fattezze di Luce anche a Papa Francesco, che inizialmente l’ha osservata con un po’ di perplessità, ma poi ha mostrato di apprezzare il dono e ha accarezzato sul capo la bambolina.