L’Assunzione di Maria e le celebrazioni più caratteristiche

L’Assunzione di Maria e le celebrazioni più caratteristiche

Il 15 agosto non è solo un’occasione di festa e gite fuori porta. Si ricorda infatti l’Assunzione di Maria al cielo. Scopriamo le celebrazioni più suggestive con cui viene festeggiata questa ricorrenza.

In un articolo di qualche tempo fa avevamo già parlato diffusamente dell’Assunzione di Maria al cielo, di come essa sia non solo un dogma di fede, ma prima di questo una credenza molto radicata e diffusa nel nostro paese, al punto da aver ispirato nei secoli innumerevoli forme di devozione popolare.

assunzione-di-maria-al-cielo

Leggi anche:

Ferragosto festa della Madonna
Oltre a rappresentare il cuore dell’estate, i cristiani considerano Ferragosto festa della Madonna. Di che si tratta?

Le ragioni dell’emozione suscitata dall’Assunzione di Maria Santissima sono facilmente comprensibili, se pensiamo a come Maria si sia imposta fin dall’antichità come ricettacolo della dedizione, dell’affetto e delle preghiere di uomini e donne di ogni estrazione e classe sociale.

È probabilmente la sua dimensione di Madre misericordiosa, che garantisce per gli uomini intercedendo per loro presso Dio Padre onnipotente, a meritarle tanta simpatia e sollecitudine.

Ma come è assunta al cielo Maria? E perché?

Tutte le anime dei santi sono ascese al Paradiso, secondo la religione cristiana, spesso scortate da schiere di angeli. Esistono innumerevoli rappresentazioni artistiche che mostrano questo evento.
Ma per Maria Vergine si è trattato di qualcosa di completamente diverso. Lei è ascesa al Cielo non solo come anima, ma anche col proprio corpo.

Proprio come avvenne per Gesù, suo figlio, che con l’Ascensione raggiunse il Suo Padre Celeste con il proprio corpo e il proprio spirito, così anche Maria assunta ebbe il privilegio, unica tra le donne e gli uomini, di salire in Paradiso senza lasciare le proprie spoglie mortali. Ed è così che ci attende nel Regno dei Cieli, questa Madre dolcissima, con anima e corpo protesi verso i suoi figli, per abbracciarli, consolarli, avvolgerli come solo una mamma sa fare.

Le ragioni dellAssunzione di Maria Vergine in anima e corpo sono facili da intuire. Non solo ella fu la madre di Dio incarnato, scelta tra tutte le donne per portare in grembo e nel cuore il Salvatore. Ma molto prima dell’Annunciazione, Dio l’aveva già scelta e predestinata al suo destino, facendola nascere senza peccato, secondo il dogma dell’Immacolata Concezione, e successivamente facendo in modo che concepisse Gesù rimanendo vergine, come ci ricorda il dogma della verginità perpetua di Maria.

L’Assunzione è dunque un premio che Dio ha voluto concedere a Maria per il suo sacrificio e la sua devozione. Ma si tratta anche di una promessa di salvezza per tutti gli uomini, poiché Maria fu la prima a godere della resurrezione della carne, promessa a tutti gli uomini quando giungerà la fine dei tempi.

Ma ora vediamo insieme le principali tradizioni e celebrazioni legate alla commemorazione dell’Assunzione di Maria.

Feste e celebrazioni per l’Assunzione di Maria

L’Assunzione di Maria è una festa di precetto, ovvero un giorno in cui i fedeli sono tenuti a sospendere tutte le attività abituali, il lavoro e gli affari, e a partecipare alla Messa.

In Italia, terra di grandiose feste patronali, le cui tradizioni si tramandano da secoli, moltissime celebrazioni sono dedicate alla Madonna Assunta.

feste-patronali

Leggi anche:

Le feste patronali più belle del Sud Italia
Le feste patronali sono una tradizione molto importante nel nostro paes. Scopriamo insieme questa particolare forma di devozione popolare.

La Processione dell’Inchinata a Tivoli

Ogni anno a Tivoli, tra la sera del 14 agosto e il giorno successivo, si svolge la Processione dell’Inchinata, in onore dell’Assunzione della Vergine. Si tratta di una festa molto antica, già celebrata nell’Alto Medioevo, e che si rifà alle processioni pagane durante le quali i romani portavano in giro per la città le immagini dei loro dei (teoforie). La Processione dell’Inchinata risale probabilmente al XIII secolo, ed è legata alla presenza in città di una comunità di francescani che abitavano presso Santa Maria Maggiore e che nelle giornate del 14 e 15 agosto rendevano omaggio all’icona della Beata Madonna delle Grazie qui custodita.

In occasione della Processione dell’Inchinata l’immagine del SS. Salvatore conservata nel Duomo viene portata in processione per le vie della città. Giunti al Ponte Gregoriano un sacerdote benedice il fiume Aniene e getta nelle sue acque un lume che rappresenta la fede in Dio.

Un’altra tappa prevede che il priore della Confraternita del Salvatore si fermi a baciare la soglia dell’ospedale. Quando l’immagine del Salvatore raggiunge Piazza Trento si unisce a quella della Madonna delle Grazie.

Entrambe le immagini vengono portate con solennità dentro la chiesa di Santa Maria Maggiore e poste una di fronte all’altra, perché possano ‘parlarsi’ per tutta la notte.

Il mattino dopo, giorno dell’Assunzione, le due immagini vengono di nuovo portate fuori e separate. Il Salvatore viene riportato in Duomo con una nuova processione a cui prendono parte tutte le Confraternite cittadine e i rappresentati delle Arti e dei mestieri.

La Vara di Randazzo

A Randazzo, piccolo comune in provincia di Siracusa, i festeggiamenti per l’Assunzione di Maria cominciano a mezzanotte del 15 agosto, quando inizia la Processione della Vara. La Vara è un antico e grande carro allegorico votivo risalente al XVI secolo. È alto circa 15 metri, composto da diversi piani sovrapposti che ruotano intorno a un’asse centrale.

Ogni piano corrisponde a un mistero mariano, ovvero alla morte, all’Assunzione e all’incoronazione di Maria, rappresentati su una tavola realizzata nel 1548 da Giovanni Caniglia e custodita nella Cappella del Santissimo Crocifisso nella chiesa di Santa Maria.

Una trentina di bambini vengono fatti salire sulla Vara, a simboleggiare i diversi misteri, e cantano inni a dedicati alla Vergine, mentre i fedeli trasportano il grande carro in processione per la città. La Processione della Vara nasce nel XVI secolo quando re Giovanni d’Aragona introduce la Fiera Franca, che si teneva per nove giorni a cavallo del 15 agosto e comprendeva anche un grande palio.

Anche a Messina una Vara alta 13 m viene portata per le vie della città da 1500 uomini scalzi e vestiti di bianco.

Feste per l’Assunzione di Maria in Sardegna

A Siniscola, in Sardegna, la Processione per l’Assunzione di Maria avviene sul mare. Mentre in tutte le parrocchie si celebra Maria Assunta, la statua della Madonna viene portata dalla chiesa principale fino alla spiaggia detta La Caletta e caricata su un’imbarcazione che si pone alla guida di una processione marittima. Alla processione in mare se ne aggiunge una attraverso le strade della cittadina. Una statua della Vergine viene portata in giro e poi posizionata in una maestosa struttura di legno, dove viene omaggiata dai fedeli con fiori e offerte.

A Sassari il 14 agosto si celebrano i festeggiamenti per Maria Santissima Assunta. Questa festa è stata dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco nel 2013 e risponde al suggestivo nome di Faradda di li candareri o Faradda, Discesa dei candelieri.

Fradda

La sera del 14 agosto i rappresentanti dei vari ceti di mestiere trasportano sulle spalle in giro per la città i candelieri, ovvero delle grandi colonne di legno che simboleggiano dei ceri. La festa richiama migliaia di persone da ogni parte del mondo ed è una delle più importanti tra quelle delle grandi macchine a spalla.

Il movimento dei trasportatori fa girare i ceri, come in una danza, coinvolgendo anche tutti gli altri partecipanti alla processione, che afferrano i lunghi nastri che pendono dalle strutture.

Processione di Sora

Anche a Sora, in Lazio, ci sono dei Portatori, circa sessanta, che con indosso una divisa bianca e celeste percorrono la città portando una colonna in metallo alta circa 16 metri, alla sommità della quale è posta la statua della Vergine. La base della struttura è adornata con rose blu benedette per l’occasione.

Nella chiesa di San Domenico Abate si svolgono vari riti, tra cui una processione serale della statua della Vergine Dormiente, distesa su una portantina. I festeggiamenti continuano fino alla festa di San Domenico (21 e 22 agosto).

Processione marittima a Santa Maria di Leuca

A Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce, il 15 agosto ha luogo una solenne processione attraverso le vie della città. La statua di Maria Assunta viene portata in processione fino al porto, dove viene imbarcata su una paranza di pescatori, estratta a sorte e addobbata per l’occasione. La processione continua in mare con tutte le navi dei pescatori e barche di ogni tipo.

Arrivati alla marina di San Gregorio, si ritorna a Leuca per ricollocare la statua al suo posto. La sera si festeggia fino a tardi, e a mezzanotte il cielo viene rischiarato dal bagliore dei fuochi d’artificio.

Madonnina del Mare e fuochi di Ferragosto

Anche a Silvi, in provincia di Teramo, l’Assunzione della Madonna viene celebrata con una processione di barche sul mare. La Madonnina del mare viene presa dalla chiesa dell’Assunta, caricata su una motovedetta della Guardia Costiera e poi su un peschereccio. La processione di imbarcazioni si snoda lungo il litorale dalla Torre di Cerrano fino alla foce del fiume Piomba.
A mezzanotte i fuochi d’artificio in mare richiamano migliaia di persone.

In provincia di Livorno, a Marina di Cecina, la statua della Madonna col Bambino, custodita nella Chiesa di Sant’Andrea a Marina di Cecina, viene condotta al mare alla presenza del Vescovo di Volterra con una processione da terra che poi diventa processione sul mare.