Attributi iconografici dei santi: come riconoscerli subito

Attributi iconografici dei santi: come riconoscerli subito

Gli attributi dei santi sono i simboli che li rappresentano e li rendono facilmente riconoscibili ai devoti. Ecco come l’iconografia e l’arte sacra li hanno rappresentati nei secoli

Fin dalle sue origini, la Chiesa cristiana cattolica ha utilizzato immagini, disegni, rappresentazioni grafiche per esprimere la propria simbologia e identificare i suoi personaggi. L’iconografia cristiana, in particolare durante il Medioevo, ha svolto un ruolo cruciale nel rendere comprensibili i messaggi religiosi anche a coloro che non sapevano leggere. In un’epoca in cui l’analfabetismo era diffuso, l’arte sacra divenne uno strumento essenziale per la trasmissione della fede e delle storie sacre. Attraverso l’uso di simboli, attributi e altre risorse iconografiche, gli artisti hanno potuto comunicare le vite dei santi, gli insegnamenti della Chiesa e i principi della fede cristiana in modo accessibile e immediato. Le chiese e le cattedrali erano spesso riccamente decorate con affreschi, sculture, vetrate e mosaici che raccontavano storie bibliche, scene della vita di Cristo, della Vergine Maria e dei santi.

Queste rappresentazioni visive non solo decoravano i luoghi di culto, ma servivano anche come una sorta di “Bibbia per i poveri” (Biblia pauperum), e permettevano ai fedeli di comprendere i concetti religiosi attraverso l’osservazione delle immagini. In un contesto in cui la predicazione e le letture liturgiche erano in latino, lingua non comprensibile alla maggioranza della popolazione, l’iconografia offriva una forma universale di comunicazione. Dal simbolo del Pesce utilizzato dai primi cristiani nelle Catacombe per identificare Cristo, ai simboli attribuiti ai quattro Evangelisti, o ancora ai simboli Mariani, queste immagini sono diventate un elemento costante nell’arte sacra. La loro presenza ha arricchito la comprensione visiva dei Vangeli e dei precetti religiosi, rendendo immediatamente riconoscibili personaggi ed episodi, anche e soprattutto a beneficio di chi non era in grado di leggere e comprendere i testi sacri. Basti pensare all’impatto emotivo e devozionale fortissimo esercitato sui credenti dalle Via Crucis, fin alla loro comparsa nelle chiese nella prima metà del XVII secolo. Allo stesso modo sono sempre stati fondamentali gli attributi dei Santi, simboli o oggetti specifici utili per riconoscere i santi nelle rappresentazioni artistiche.

simboli degli evangelisti

Leggi anche:

I simboli degli evangelisti e il loro significato
Uomo alato, bue, leone e aquila. I simboli degli Evangelisti attraversano la storia dell’arte sacra e della teologia da secoli…

A cosa si riferiscono gli attributi dei Santi?

Abbiamo già accennato ai simboli degli Evangelisti, che hanno attraversato secoli di arte sacra e teologia. Questi simboli sono il tetramorfo col volto di uomo (o Angelo), il bue, il leone e l’aquila, e derivano dalla visione del profeta Ezechiele nell’Antico Testamento e dal libro dell’Apocalisse di San Giovanni. La Chiesa primitiva interpretò questi esseri come rappresentazioni dei quattro Evangelisti, ognuno con un attributo che rifletteva il contenuto e lo stile del rispettivo Vangelo. Il tetramorfo, o uomo alato, è attribuito a San Matteo perché il suo Vangelo inizia con la genealogia di Gesù, sottolineando la Sua natura umana; il leone è associato a San Marco perché simboleggia la forza e la regalità di Cristo, caratteristiche che emergono nel suo Vangelo; il bue, un animale tradizionalmente utilizzato nei sacrifici, è attribuito a San Luca perché riflette il tema del sacrificio e della redenzione, centrali nel suo Vangelo; l’aquila rappresenta San Giovanni, il cui Vangelo è noto per la sua profondità teologica e spirituale, e la capacità di penetrare nei misteri più alti della divinità di Cristo.

La rosa, la luna, la Porta del Cielo e la Torre d’avorio sono invece alcuni dei simboli mariani che, nel corso della storia, hanno arricchito e approfondito la devozione a Maria, Madre di Gesù. Questi simboli, carichi di significato spirituale e teologico, ci offrono una chiave di lettura per comprendere come il culto mariano si sia sviluppato e radicato nella tradizione cristiana.

simboli mariani

Leggi anche:

Simboli mariani: quali sono e il loro significato
La rosa, la luna, ma anche la Porta del Cielo e la Torre d’avorio: simboli mariani che ci aiutano…

Anche gli attributi iconografici dei santi sono simboli specifici, oggetti, animali o gesti associati alle loro figure nelle rappresentazioni artistiche, che aiutano a identificarli e a raccontare la loro vita, virtù e martirio. Questi simboli derivavano dalle agiografie (racconti delle vite dei santi) e dai martirologi (elenco dei martiri), ma anche da una vasta gamma di altre fonti. L’iconografia cristiana non si limitava infatti alle fonti canoniche, ma traeva ispirazione anche dai Vangeli apocrifi e dalle tradizioni locali. Questi testi non canonici, pur non essendo inclusi nel canone ufficiale della Bibbia, fornivano dettagli supplementari e leggende che arricchivano le storie dei santi e di altre figure bibliche. Ad esempio, l’immagine di Sant’Anna, madre della Vergine Maria, con Maria bambina in braccio, deriva in parte dai Vangeli apocrifi, che approfondiscono le circostanze della nascita e dell’infanzia della Madonna. Anche la cultura popolare ha influenzato l’iconografia cristiana. Le tradizioni locali spesso integravano elementi preesistenti nelle raffigurazioni cristiane, adattando le storie dei santi ai contesti culturali specifici. Questo ha portato a una varietà di rappresentazioni iconografiche, in cui un santo poteva essere raffigurato in modi leggermente diversi a seconda della regione.

compleanno madonna medjugorje

Leggi anche:

Compleanno della Madonna: è nata il 5 agosto o l’8 settembre?
Il compleanno della Madonna: 5 agosto o 8 settembre? Scopriamo quando e perché la Chiesa celebra la natività…

Cosa sono gli attributi dei santi?

Gli attributi dei santi sono simboli o oggetti specifici che vengono associati a particolari santi nelle rappresentazioni artistiche. Questi attributi servono a identificare i santi e a raccontare aspetti significativi della loro vita, delle loro virtù, dei loro miracoli o del loro martirio. Gli attributi sono utilizzati soprattutto nell’arte sacra, come affreschi, sculture, vetrate e icone, per rendere immediatamente riconoscibile il santo rappresentato, anche a coloro che non conoscono la sua storia nei dettagli. Nell’arte sacra, questi attributi permettono ai fedeli di riconoscere immediatamente il santo raffigurato e di ricordare la sua vita e il suo esempio. Inoltre, gli attributi servono come strumenti pedagogici e catechetici, poiché raccontano la storia del santo e illustrano le lezioni morali e spirituali associate a quella figura. Così San Pietro è riconoscibile dalle chiavi, simbolo del potere di legare e sciogliere, concessogli da Cristo, San Giorgio è identificato dall’immagine del drago che sconfigge, simbolo del trionfo del bene sul male, solo per citare due esempi famosi.

san giorgio e il drago

Leggi anche:

La storia di San Giorgio che uccise un drago
La leggenda di San Giorgio e il drago è divenuta col tempo una parabola della lotta tra il bene e il male…

Quali sono le caratteristiche dei santi?

Le caratteristiche dei santi, nel contesto della tradizione cristiana, sono i tratti distintivi che definiscono la loro santità e li rendono modelli di virtù per i fedeli. Queste caratteristiche possono variare a seconda della vita, delle azioni e del contesto storico di ciascun santo, ma ci sono alcuni elementi comuni che spesso si ritrovano nelle vite dei santi, e fanno di essi figure chiave nella tradizione cristiana, non solo come intercessori presso Dio, ma anche come modelli di vita cristiana da seguire.
I santi sono noti per la loro fede incrollabile in Dio, che li guida nelle loro decisioni, anche di fronte a difficoltà, persecuzioni o martirio. Essi vivono in costante comunione con Dio, mettendo la loro fiducia nel Suo piano divino.
I santi incarnano anche le virtù cristiane, come la carità, l’umiltà, la pazienza, la castità, la giustizia e la prudenza, che li rendono esempi viventi di come vivere secondo gli insegnamenti di Cristo. Molti santi hanno dedicato la loro vita al servizio degli altri, specialmente i più bisognosi, vedendo in essi la presenza di Cristo. I santi sono caratterizzati da una vita di intensa preghiera e contemplazione e mostrano un grande coraggio nel difendere la loro fede, anche di fronte a pericoli mortali. Questo coraggio è visto non solo nel martirio, ma anche nella perseveranza in situazioni di grande difficoltà.

storie di santi

Leggi anche:

Quando la santità è di famiglia: storie di fratelli e sorelle divenuti santi insieme
Storie di santi fratelli e sorelle. Quando la santità è di famiglia…

Molti santi hanno lottato per la verità e la giustizia, spesso opponendosi a ingiustizie sociali, morali o religiose, e spesso hanno mostrato una grande capacità di sacrificio, rinunciando a beni materiali, affetti terreni, e persino alla propria vita per amore di Dio e del prossimo.

Queste caratteristiche hanno determinato nel tempo la rappresentazione dei singoli santi e beati e definito i loro simboli iconografici.

Cosa hanno in mano i santi?

Nell’iconografia cristiana, i santi vengono spesso raffigurati con oggetti specifici nelle loro mani, che fungono da attributi simbolici per identificarli e raccontare episodi della loro vita. Gli oggetti tenuti in mano dai santi non solo li identificano, ma comunicano al fedele il messaggio spirituale che il santo rappresenta. Questi simboli aiutano a raccontare la storia del santo e a esemplificare le sue virtù, offrendo un modello di comportamento per i credenti.
Molti santi e sante sono rappresentati con in mano la palma del martirio, simbolo del loro sacrificio e della vittoria spirituale. Sia San Giuseppe sia Santa Chiara d’Assisi tengono in mano un giglio, simbolo di purezza e castità. Alcuni santi portano in mano lo strumento del loro martirio, come San Sebastiano le frecce, che ricordano come egli sia morto trafitto da molte frecce, o Santa Caterina d’Alessandria la ruota dentata.

A volte lo stesso simbolo assume significati diversi a seconda del santo che lo tiene in mano. San Giovanni Battista porta in braccio un agnello, simbolo di Cristo (Ecco l’Agnello di Dio), ma anche Sant’Agnese è rappresentata con un agnello, nel suo caso imbolo di purezza e innocenza. San Paolo impugna una spada, che rappresenta sia il suo martirio per decapitazione sia la “spada dello Spirito”, simbolo della Parola di Dio, mentre San Giorgio impugna la spada, utilizzata per sconfiggere il drago, simbolo del male.

Come riconoscere le statue dei santi?

San Francesco d’Assisi è spesso raffigurato con il tradizionale saio marrone dei frati francescani, con un cordone attorno alla vita. Questo abito rappresenta la sua vita di povertà, umiltà e semplicità, e il suo distacco dai beni materiali. Frequentemente viene rappresentato con le Stimmate, le ferite di Cristo impresse nel suo corpo. Questi segni, che ricevette durante una visione del Crocifisso sul Monte Alverna nel 1224, simboleggiano la sua profonda identificazione con la passione di Cristo.
Talvolta è mostrato in compagnia di animali, come uccelli e lupi, che simboleggiano il suo amore e la sua cura per tutte le creature, o con una croce, che simboleggia la sua dedicazione alla vita di Cristo e alla sua missione di predicazione.

san francesco

Leggi anche:

La serie di celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi
Nel 2026 cadrà l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi…

Santa Caterina da Siena, spesso raffigurata in estasi o durante le sue visioni mistiche, indossa solitamente l’abito domenicano, composto da una tunica bianca e un mantello nero, che simboleggia la sua appartenenza al Terz’Ordine Domenicano. In molte raffigurazioni porta una corona di spine sulla testa, simbolo che rappresenta la sua partecipazione mistica alla Passione di Cristo. Come San Francesco d’Assisi, Santa Caterina è spesso rappresentata con le Stimmate, ricevute misticamente, che simboleggiano la sua intensa unione spirituale con Cristo. Il giglio, simbolo di purezza, è un attributo frequente nelle rappresentazioni di Santa Caterina, e indica la sua castità e la sua consacrazione totale a Dio.
A volte tiene un libro, che rappresenta i suoi scritti teologici, tra cui il celebre “Dialogo della Divina Provvidenza”, e la sua saggezza spirituale. Questo attributo sottolinea anche il suo ruolo di dottore della Chiesa. Un cuore fiammeggiante può essere rappresentato nelle sue mani o vicino a lei, simbolo del suo ardente amore per Dio e della sua passione spirituale. In alcune rappresentazioni, Santa Caterina è infine accompagnata da una colomba, simbolo dello Spirito Santo.

Santa Caterina da Siena matrimonio

Leggi anche:

Santa Caterina da Siena: patrona d’Italia
Santa Caterina da Siena, da donna del popolo a consigliera di Papi e principi. Coraggiosa, saggia…

San Matteo Evangelista, come abbiamo già accennato, è rappresentato con il Tetramorfo, o Uomo Alato, o Angelo. Spesso San Matteo è raffigurato in sua compagnia, mentre scrive il Vangelo da lui ispirato. San Matteo è talvolta raffigurato con un libro o un rotolo, che rappresenta il suo Vangelo. In alcune rappresentazioni, è mostrato con una moneta, che si riferisce alla sua professione di esattore delle tasse prima della sua chiamata da parte di Gesù, o con una penna e un calamaio, simboli della scrittura del Vangelo.

san matteo evangelista

Leggi anche:

San Matteo, apostolo, evangelista e martire
Il 21 settembre si festeggia San Matteo evangelista, apostolo e martire. Chi era e come è diventato apostolo…

San Domenico da Guzman, il santo innamorato di Cristo, definito da Jean-Baptiste Henri Lacordaire Tenero come una mamma, forte come un diamante, viene rappresentato con il tradizionale abito dei Domenicani, di cui è il fondatore, con in mano un Rosario, che gli è tradizionalmente attribuito dal momento che si dice ne abbia ricevuto uno dalla Madonna in una visione. A volte è rappresentato anche con un libro o una pergamena, simboli della sua attività di predicatore e studioso, altre volte con una stella sopra la testa o sul suo abito, simbolo della sua missione e della luce della verità che portava attraverso la sua predicazione.
In alcune iconografie, San Domenico è raffigurato con un cane che tiene in bocca una fiaccola accesa. Questo simbolo deriva da una leggenda che dice che, alla nascita di Domenico, una fiaccola fu vista accesa vicino al suo letto, e il cane simboleggia la capacità dell’Ordine Domenicano di “accendere” la luce della verità e della fede nel mondo.

san domenico da guzman

Leggi anche:

San Domenico da Guzman e la consegna del rosario
San Domenico da Guzman, il santo innamorato di Cristo, visse la propria vita dividendosi tra predicazione e preghiera…

Santa Rita da Cascia (1381-1457), nota come la “santa degli impossibili,” è spesso raffigurata con l’abito delle monache agostiniane, simbolo della sua appartenenza all’Ordine di Sant’Agostino. Uno dei suoi attributi più distintivi è la Stimmate sulla fronte, che appare come una ferita o una spina sanguinante. Questo simbolo si riferisce al miracolo avvenuto durante una sua visione, quando una spina della corona di Cristo si impresse sul suo volto. Santa Rita è spesso raffigurata con delle rose, un riferimento a uno dei miracoli più noti della sua vita. Insieme alle rose, Santa Rita è talvolta raffigurata con fichi, un altro riferimento al miracolo che vide questi frutti maturare in pieno inverno. Santa Rita è spesso mostrata con un Rosario in mano, per la sua devozione alla Madonna.