Novena di Natale: le nove preghiere in attesa del Natale - Holyblog

Novena di Natale: le nove preghiere in attesa del Natale

Novena di Natale: le nove preghiere in attesa del Natale

Dal 16 al 24 Dicembre, nei nove giorni che precedono il Natale, i fedeli attendono la nascita di Gesù. Scopriamo insieme come prepararsi nel modo migliore con le nove preghiere della Novena di Natale.

Gli ultimi giorni prima del Natale sono giorni di preparativi: si comprano gli ultimi regali e ci si mette avanti con pranzi e cene natalizie.
Vi abbiamo già dato qualche consiglio su come allestire il vostro presepe e addobbare l’albero; in questo articolo troverete non solo tutte le informazioni sulla nascita della tradizionale Novena di Natale ma anche le nove preghiere da fare per prepararsi spiritualmente alla venuta di Gesù Bambino.

addobbare-lalbero-di-natale

Leggi anche:

Addobbare l’albero di Natale: regole e consigli
Eccoti una piccola guida per non commettere errori ed addobbare l’albero migliore di sempre.

La Novena di Natale: cos’è

Come tante Novene, si tratta di una preghiera non ufficiale, un “pio esercizio” entrato nella tradizione dei fedeli. Conosciuta anche come Novena a Gesù Bambino, la Novena di Natale consiste nella recita di alcune preghiere (le forme e i testi possono variare, non essendoci una vera e propria forma canonica) recitate dal 16 al 24 dicembre, i nove giorni che precedono il Natale.

La-nascita-di-Gesù-Bambino

Leggi anche:

La nascita di Gesù bambino: il significato del Natale
La Natività di Gesù rappresenta il momento più alto e significativo del calendario cristiano…

La storia

L’origine della Novena di Natale si attribuisce per tradizione ai missionari vincenziani di Torino. Si pensa che per la prima volta sia stata recitata nel 1720, nella chiesa dell’Immacolata accanto al convitto che i missionari usavano per la formazione del clero.

I testi in origine erano in latino e venivano cantati con una melodia gregoriana; successivamente, dopo il Concilio Vaticano II, si sono diffuse traduzioni in diverse lingue. L’autore a cui sono attribuiti i testi è padre Carlo Antonio Vacchetta, “maestro di sacre cerimonie e prefetto della chiesa e del canto” nella comunità dei vincenziani.

La diffusione della Novena si deve anche a Gabriella Marolles delle Lanze, marchesa di Caluso. La donna si trasferì a Torino, vicino alla casa dei vincenziani, dopo il secondo matrimonio con il marchese di Salluzzo. Si affezionò tanto a questa buona pratica che nel proprio testamento chiese di mantenere la recita della Novena ogni anno.

Il significato

Le preghiere della Novena aiutano i fedeli a prepararsi alla venuta di Gesù. Viene fatto riferimento ai testi dell’Antico Testamento che preannunciano l’arrivo del Salvatore e vengono sottolineate le caratteristiche di Gesù Bambino: la luce, la pace e la giustizia che porta nel mondo. Grazie a questa Novena, bambini e adulti possono, negli ultimi giorni prima del Natale, preparare il cuore e lo spirito alla nascita di Cristo.

Clicca sui link qui sotto per i testi della Novena di Natale.

Novena di Natale : Giorno 1
Novena di Natale : Giorno 2
Novena di Natale : Giorno 3
Novena di Natale : Giorno 4
Novena di Natale : Giorno 5
Novena di Natale : Giorno 6
Novena di Natale : Giorno 7
Novena di Natale : Giorno 8
Novena di Natale : Giorno 9