Addobbare l'albero di Natale: regole e consigli - Holyblog

Addobbare l’albero di Natale: regole e consigli

Addobbare l’albero di Natale: regole e consigli

L’8 Dicembre si avvicina, quest’anno abbiamo deciso di non farti arrivare impreparato. Eccoti una piccola guida per non commettere errori ed addobbare l’albero migliore di sempre.

Probabilmente in molti staranno pensando che non è poi così difficile mettere delle luci e delle palline su un albero sintetico. Ma sarà vero?

Ti guideremo passo dopo passo, dalla scelta dell’albero di Natale fino alla selezione delle luci e degli addobbi giusti, su quelle che sono le soluzioni migliori per ottenere un risultato degno delle migliori riviste di arredamento.

Scegliere l’albero di Natale

Piccoli, grandi, alti, bassi, stretti larghi, innevati e non, il marcato degli alberi di Natale è vastissimo e riuscire a barcamenarsi tra le infinite possibilità di scelta può risultare complicato.

Se avete una casa grande e tanto spazio a disposizione, il consiglio è quello di prendere un albero alto con una base abbastanza ampia e che tocchi il pavimento così da non lasciar intravedere i piedi che lo reggono. In assoluto la tipologia di albero più scenica.

Se invece lo spazio a disposizione non è tantissimo cercate di sfruttare l’altezza, puntate magari su alberi di Natale slim, non ingombranti ma comunque d’impatto.

Fondamentale ovviamente è la l’altezza del soffitto, la regola vuole che la punta dell’albero arrivi ad un massimo di 50 cm dalla parete superiore, non più in alto.

Altra cosa da prendere in considerazione è il numero dei rami di cui l’albero è composto, sembrerà una banalità ma, più rami ci sono più l’albero sarà bello. Aghi corti e molti rametti sulle punte sono il tocco in più che faranno sembrare il vostro albero più folto.

Per maggiori informazioni su come scegliere il tuo albero di Natale artificiale leggi il nostro articolo dedicato interamente agli aspetti più tecnici da prendere in considerazione quando si decide di acquistare un abete artificiale.

come scegliere l'albero di natale

Leggi anche:

Come scegliere un albero di Natale artificiale
Tutto quello che c’è da sapere sugli alberi di Natale artificiali. Diventa esperto in pochi minuti!

Cosa mettere ai pedi dell’albero di Natale

La base dell’albero di Natale è la parte più “antiestetica” che può a volte distoglierci dal clima magico che le luci e lo scintillio delle decorazioni tentano di creare, se si vuole ottenere un effetto finale ottimale sarebbe forse il caso di coprirlo con piccoli e semplici espedienti.

Se cercate qualcosa di pronto all’uso, un’idea potrebbe essere quella di acquistare degli appositi copri base per albero di Natale, che si mimetizzino perfettamente riprendendo il colore di base dell’albero o magari a tema, con disegni di renne e pupazzi di neve così da rendere felici anche i bambini.

Vi sembra banale? preferite soluzioni più creative? il vostro unico limite è la fantasia. Finti pacchetti, cestini di vimini e ciocchi di legno possono essere posizionati sulla parte bassa dell’albero così da ottenere un effetto moderno e giocoso.

Infine, potete scegliere di unire modernità e tradizione inserendo alla base del vostro albero una capanna con la scena della Natività.
Costruire un presepe sotto l’albero di Natale ti permetterà di unire i due simboli più importanti del Natale dando ad ognuno la giusta rilevanza.

Come mettere le luci sull’albero di natale

Mettere le luci sull’albero di Natale è forse la cosa più complicata e anche quella maggiormente sottovalutata.
luci di natale
Quindi vediamo insieme quali sono i passaggi fondamentali:

  1. Scegliere la tipologia di luce che si preferisce e che si abbini meglio con le altre decorazioni che già si possiedono o che si desiderano acquistare. Si possono scegliere luci monocromo o luci colorate, luci dai colori caldi o luci dai colori freddi. Se ad esempio le vostre decorazioni virano verso le tonalità del blu e dell’argento sarà meglio scegliere un filo di luci dal tono freddo, un bianco brillante o un azzurro. Discorso diverso se le vostre decorazioni tendono verso colorazioni più calde come l’oro o il rosso.
  2. Acquistare un numero di fili di luce sufficiente perché l’albero sia bene coperto. L’errore più grande che si può fare è quello di risparmiare sull’acquisto delle luci per poi lasciare zone vuote qua e là. Se per le decorazioni si può scegliere di addobbare poco o niente il retro dell’albero per le luci non vale lo stesso discorso. Per un albero con un’altezza di 210 cm l’ideale sarebbe quello di acquistare una catena luminosa con 1500 led.
  3. Le tecniche per posizionare le luci sono diverse, abbiamo selezionato le due che secondo noi restituiscono l’effetto finale migliore. La prima modalità, quella più classica, prevede che le luci vengano messe dall’alto verso il basso, basterà far girare il filo tutt’intorno all’abete fino a quando le luci non saranno ben distribuite, per un effetto ancora più scenico potete pensare di inserire un filo nella parte dell’albero più vicina al tronco e un secondo invece nella parte più esterna sui rami. L’altro metodo, che richiede un numero di luci superiore, è quello che prevede di avvolgere i rami uno ad uno partendo dalla base fino ad arrivare in cima.

Decorazioni per l’albero di Natale, come e dove metterle

Siamo arrivati all’ultima fare della decorazione dell’albero di Natale, quella più attesa dai bambini: il momento in cui gli addobbi vengono appesi ai rami e tutto prende forma.

Dopo aver scelto l’albero, coperto la base e fissato le luci non vi resta che appendere gli addobbi, quali? quanti? dove? Difficile dare una risposta che vada bene per tutti, molto dipende dallo stile che avete scelto per il vostro abete, dalla sua grandezza e da una serie di altri fattori.

Possiamo però darvi tre semplici consigli per non sbagliare:

  1. Mai posizionare le decorazioni in fila, né in verticale né in orizzontale. Tutte le palline di Natale o i decori che andrete a posizionare dovranno avere, apparentemente, un ordine casuale.
  2. Evitate di sistemare le palline più grandi nella parte inferiore dell’abete e quelle più piccole in cima. Le decorazioni, grandi e piccole, dovranno essere distribuite in modo omogeneo su tutta la lunghezza.
  3. Utilizzate una base di decorazioni uguali in modo da uniformare il tutto e rompete la monotonia con pezzi unici, decori particolarmente pregiati o palline realizzate a mano in vetro soffiato.

E se siete alla ricerca di un po’ di ispirazione non vi resta che vedere le nostre tre proposte per addobbare il vostro abete. Sarà un Natale indimenticabile!