Il Presepe per bambini Sevi unisce tradizione e gioco: le sue figure in legno dipinte a mano invitano i più piccini a scoprire la magia del Natale
Indice articolo
Chi non ricorda la gioia e la magia che abbiamo provato da bambini la prima volta che ci è stato concesso di tenere tra le mani una statuina del Presepe? Le raccomandazioni, che non era un giocattolo, che era delicata, rendevano quell’esperienza ancora più magica e speciale. Forse per molti di noi quella è stata la prima, vera percezione di reverenza. Ancora oggi, nei volti dei bambini che per la prima volta si accostano al Presepe, ritroviamo quello stupore felice, quella presa di consapevolezza di qualcosa di sacro, anche quando ancora non vi è coscienza di cosa sia la sacralità. C’è qualcosa di profondamente magico nel gesto di prendere in mano una statuina del Presepe, l’idea di un ponte che unisce le generazioni, un filo invisibile tra passato e presente. Per questo è bello avvicinare i più piccoli al Presepe, e per farlo senza timore e rendendo tutto più facile e accessibile alle loro manine maldestre, cosa c’è di meglio di un bellissimo Presepe per bambini? A questo deve aver pensato Josef Anton Senoner, creatore dei Presepi Sevi, una storica eccellenza italiana. Si tratta di Presepi interamente realizzati in legno e dipinti a mano, riconosciuti tra i giocattoli natalizi artigianali più antichi d’Europa. Lo stesso nome Sevi racchiude una storia d’amore: è l’unione delle iniziali di SEnoner VInzenz, figlio di Josef Anton. Forse proprio per lui vennero ideate le prime statuine Sevi, con le loro linee morbide, i colori vivaci, le forme semplici, ma espressive, perfette per essere toccate, spostate, scoperte.

Il Presepe da fare con i bambini
Natale è il tempo dei bambini. Non solo perché celebra proprio la nascita di un Bambino speciale, nato come promessa d’amore e salvezza per tutti gli uomini. Ogni anno il mondo si ferma per un momento, e riscopre la meraviglia. Oggi i più piccoli vivono immersi in immagini che corrono veloci, tra luci e schermi che insegnano tutto e non lasciano spazio allo stupore. Eppure il Natale ha ancora il potere di sorprenderli, di catturare la loro attenzione, e, attraverso i loro occhi, un po’ di magia arriva anche a noi adulti. Per loro, il Natale non è una data: è un’attesa. È la storia di una famiglia in cammino, di una madre che culla un sogno, di un padre che cerca riparo, di un Bambino che nasce nella notte e porta con sé una luce che nessuno può spegnere. Alla fine, il Natale è proprio questo: un Dio che sceglie di farsi Bambino per insegnarci a guardare il mondo con occhi puri.

Gesù Bambino: le raffigurazioni più famose nel mondo
La figura di Gesù Bambino non appartiene solo al Presepe e al nostro immaginario infantile. Simbolo di salvezza…
Proprio per questo il Presepe, non solo il Presepe Sevi, di cui parliamo in questo articolo, ma ogni Presepe, in ogni casa, è fatto per essere costruito insieme, un giorno dopo l’altro. Un modo per vivere l’attesa del Natale, non come una corsa ai regali, ma con gesti lenti e condivisi, come una storia di famiglia e amore. Quando coinvolgiamo i bambini nella preparazione del Presepe, stiamo in realtà compiendo un gesto educativo articolato su molti livelli, ricco di significati che vanno ben oltre l’apparenza.
Il Presepe come racconto da costruire insieme
C’è un momento, quando si apre la scatola del Presepe, in cui tutto diventa racconto.
Mentre le piccole mani sistemano le statuine, la storia prende vita: Maria e Giuseppe trovano posto nella grotta, la stella brilla in cielo, i pastori arrivano con le loro pecore, e i Re Magi, ancora lontani, avanzano piano, giorno dopo giorno. Raccontare il Natale mentre si costruisce il Presepe è un modo semplice e profondo per insegnare ai bambini chi sono quei personaggi e cosa rappresentano: l’amore, l’attesa, la speranza. E quando questa storia si intreccia con gli oggetti che possono toccare e muovere, la narrazione diventa esperienza viva, una lezione che passa dalle mani al cuore.
Un gioco che educa al gesto e alla bellezza
Scegliere un Presepe adatto ai più piccoli significa anche regalare loro l’occasione di imparare senza accorgersene.
Posizionare le pecore vicino alla capanna, spostare i Magi ogni mattina un po’ più avanti, immaginare il cammino della stella: ogni gesto affina la pazienza, la precisione, la capacità di osservare e creare armonia.
Sono movimenti piccoli, ma pieni di significato, quelli che insegnano ai bambini che la bellezza nasce dai dettagli e dalla cura.
Il Presepe come teatro dell’immaginazione
Poi arriva il momento più bello: il gioco. Il Presepe si trasforma in un piccolo teatro, dove tutto può accadere. I pastori parlano tra loro, l’asino diventa un eroe silenzioso, i Magi sbagliano strada, e magari, chissà, entra in scena anche un personaggio dei cartoni animati! È il Natale visto con gli occhi dei bambini, dove la fantasia incontra la fede e ogni storia diventa nuova. Così il Presepe per bambini non è solo una tradizione: è una scuola di emozioni, un modo per crescere insieme, imparando che la gioia più grande nasce dal creare con le proprie mani qualcosa che unisce.

Questa libertà di gioco è particolarmente preziosa quando il Presepe è realizzato con materiali sicuri e resistenti, pensati proprio per essere manipolati senza timori. Ed è qui che la scelta dei materiali fa tutta la differenza del mondo. Scegliere un Presepe per bambini è un modo per permettere anche ai più piccoli di “mettere mano” alla meraviglia del Natale senza paura di rompere nulla. Giocando con semplicità, i bambini imparano che dietro ogni statuina c’è una storia speciale, e che quel Bambino nella mangiatoia è lì anche per loro. I personaggi diventano compagni di gioco e di scoperta: Giuseppe non è più solo un intagliato di legno, ma un padre buono; Maria un volto dolce e vicino; Gesù un piccolo neonato che sorride e riscalda i cuori. Ogni pecorella, ogni stella, ogni Re Magio parla ai più piccoli con un linguaggio fatto di colore, di forma e di gesto.
Costruire il Presepe con i bambini significa trasmettere loro un’eredità di fede e tenerezza, insegnare il valore dell’attesa, della cura, della gioia semplice, in un mondo che troppo spesso ci fa dimenticare quanto siano importati e preziosi questi valori.
Presepe Sevi
Ci sono Presepi che si ammirano, e Presepi che si vivono. Quelli Sevi appartengono alla seconda categoria: non nascono per restare dietro una vetrina, ma per essere toccati, spostati, esplorati con mani curiose. Ogni personaggio è scolpito in legno naturale e dipinto a mano con colori vivi e rassicuranti, pensati per incuriosire e invitare al gioco.
Le linee sono dolci, i volti sereni, parlano ai bambini nel linguaggio che conoscono meglio: quello della tenerezza. I Presepi per bambini Sevi sono stati pensati proprio per far incontrare la bellezza del Natale con la curiosità dell’infanzia, in modo sereno, accessibile e gioioso.
L’azienda nasce nel lontano 1831 a Ortisei, in Val Gardena, cuore pulsante dell’artigianato ligneo altoatesino. Qui, tra boschi e montagne, Josef Anton Senoner diede vita a una bottega che presto divenne sinonimo di qualità, fantasia e dedizione. Da oltre un secolo, Sevi rappresenta l’eccellenza italiana nella produzione di meravigliosi giocattoli, resi ancora più magici dal calore, l’autenticità e quella semplicità genuina che solo il legno naturale sa donare. Allo stesso modo il Presepe per bambini Sevi incarna perfettamente questa filosofia, trasformando le fragili statuine da ammirare da lontano in veri e propri compagni di gioco che raccontano la storia più bella mai narrata, quella della Natività. E lo fanno attraverso forme morbide, colori vivaci e quel profumo inconfondibile del legno che sa di casa, di sicurezza, di autenticità.

I giochi in legno Sevi si distinguono per una caratteristica fondamentale: sono pensati per durare nel tempo, per essere tramandati, per resistere alle mani curiose e vivaci dei bambini senza perdere la loro bellezza e funzionalità. Il Presepe Sevi non fa eccezione. Realizzato in legno di qualità, trattato con vernici atossiche e sicure secondo le più rigorose normative europee, rappresenta la sintesi perfetta tra sicurezza, estetica e valore educativo. La collezione del Presepe completo Sevi include tutti gli elementi essenziali della Natività: la Sacra Famiglia, naturalmente al centro della composizione, circondata dai pastori con le loro pecore, dal bue e dall’asinello che scaldano con il loro fiato il Bambino Gesù, fino ai Re Magi con i loro cammelli, che nella tradizione si aggiungono al presepe il 6 gennaio, giorno dell’Epifania. I personaggi del Presepe Sevi sono immediatamente riconoscibili per il loro stile caratteristico. Le forme sono essenziali, ma espressive, stilizzate, ma immediatamente comprensibili anche per gli occhi di un bambino piccolo. Maria viene rappresentata con il suo velo, Giuseppe con il bastone, i Re Magi con i loro doni preziosi. Ogni personaggio è dipinto a mano con colori vivaci che catturano l’attenzione dei più piccoli, stimolando la loro curiosità visiva e rendendo ogni statuina facilmente identificabile.
Ciò che rende speciale il presepe Sevi è la sua versatilità. Non è concepito come un oggetto statico da ammirare da lontano, ma come un vero e proprio giocattolo educativo. Le statuine hanno dimensioni generose, pensate per essere facilmente afferrabili anche dalle manine più piccole. Le basi sono stabili, permettendo ai personaggi di stare in piedi senza cadere continuamente, evitando frustrazioni nei bambini che stanno ancora perfezionando la loro coordinazione motoria. Il legno, materiale caldo e naturale, offre una piacevolezza tattile che nessun materiale sintetico può replicare, stimolando il senso del tatto in modo positivo e rassicurante.
Uno degli aspetti più interessanti dei personaggi del Presepe Sevi è che non devono necessariamente essere riposti in una scatola dopo l’Epifania per rimanere chiusi fino al Natale successivo. La loro qualità come giocattoli in legno li rende perfetti per essere integrati nel gioco quotidiano dei bambini durante tutto l’anno. I bambini possono utilizzare le statuine del presepe per inventare infinite storie, non necessariamente legate alla Natività. I pastori possono diventare contadini in un gioco di fattoria, i Re Magi si trasformano in viaggiatori che esplorano mondi immaginari, gli animali si integrano perfettamente in qualsiasi scenario di gioco. Questa versatilità rappresenta un valore aggiunto importante: non sono giocattoli “usa e riponi”, ma compagni di gioco che possono vivere molteplici esistenze narrative nell’immaginazione del bambino. Permettere questa libertà di gioco significa anche comunicare ai bambini che le storie sacre non sono separate dalla vita quotidiana, chiuse in compartimenti stagni, ma possono dialogare con la loro esperienza ordinaria, arricchendola di significati. È un modo delicato e non didascalico di far sì che i valori trasmessi dalla tradizione natalizia permeino tutto l’anno, non restino confinati in un periodo specifico.
Scegliere un Presepe Sevi significa anche compiere una scelta più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Il legno è un materiale rinnovabile, biodegradabile, con un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto alla plastica derivata dal petrolio. I giocattoli in legno di qualità, come quelli prodotti da Sevi, sono costruiti per durare generazioni, riducendo drasticamente la quantità di rifiuti prodotti.
Trudi Sevi: quando due eccellenze si incontrano
Nel mondo dei giocattoli per l’infanzia, la storia di Trudi e Sevi è una di quelle che sembrano nate per caso e invece erano scritte nel destino. Due aziende italiane, diverse, ma affini: una fatta di peluche morbidi e abbracci, l’altra di legno, colore e intagli. Entrambe unite dalla stessa idea di fondo, che un giocattolo, prima di tutto, debba far crescere, non solo intrattenere.
Quando nel 1990 Trudi ha rilevato Sevi, non ha cancellato la sua identità: l’ha custodita. Ha lasciato che continuasse a parlare con la voce calda dell’artigianato della Val Gardena, dove il legno profuma ancora di bosco e le mani sanno dare forma alla fantasia.
Da quell’incontro è nata una collezione di oggetti belli e semplici, sicuri, pensati per accompagnare i bambini nel loro cammino, nel rispetto dei tempi e dei gesti piccoli di ogni giorno.
Il Presepe per bambini Sevi incarna perfettamente questo spirito: un gioco che è anche tradizione, un racconto di Natale che si costruisce con le dita e con il cuore. Non serve molto per capirne il valore: basta guardare un bambino che sposta una pecorella, che accarezza la Madonna di legno o che sorride al Bambino nella culla. In quel momento, la storia più antica del mondo torna nuova, viva, vera.

















