I maestri d’arte della Val Gardena

I maestri d’arte della Val Gardena

La tradizione del presepe in Val Gardena è da sempre legata a quella della lavorazione artigianale del legno, tanto importante in questa valle e in tutto il Trentino Alto Adige.

È soprattutto in Val Gardena e in Val di Fiemme che l’artigianato della scultura del legno si afferma a partire dal XVII secolo. Fu in quel periodo che molte famiglie contadine si resero conto di poter implementare i propri guadagni con la produzione e la vendita di oggetti in serie scolpiti nel legno.

La scultura del legno rappresentava per molte famiglie un’occupazione ideale per i mesi invernali, durante i quali non si poteva certo contare sull’agricoltura. Inoltre la scarsa fertilità dei terreni e l’insufficiente produttività richiedeva un’integrazione di qualche genere. Dal momento che non era facile arrivare a fregiarsi del titolo di Maestro d’arte, la scelta dei soggetti da realizzare ricadeva spesso su giocattoli o statuine per il presepe, che costituivano anche una merce facile da esportare e da vendere fuori dalla Valle.

Ancora oggi molti degli artisti di presepi della Val Gardena sono debitori del talento e dei segreti dei loro antenati, tramandanti di generazione in generazione. I presepi della Val Gardena sono caratterizzati dal fatto di essere molto naturalistici e scenografici. Il legno utilizzato per la loro realizzazione è solitamente quello del pino cembro o acero.

Oggi i presepi della Val Gardena sono realizzati con l’ausilio di macchine, ma tuttora i dettagli delle capanne e delle statuine richiedono l’intervento dell’artigiano e questo permette ai presepi della Val Gardena di restare fedeli alla tradizione e mantenere le loro caratteristiche originarie. In particolare, l’importanza attribuita alle varie espressioni dei volti, alle posture dei pastori e dagli animali, è rimasta immutata.

Ogni personaggio del presepe della Val Gardena racconta una storia, esprime una realtà ricca e antica, nella sua semplicità, vive di una vita vibrante e struggente, che conferisce ai presepi della Val Gardena un calore e una grazia commovente.