Santi e beati - Pagina 19 di 21 - Holyblog - Il Blog cattolico di Holyart.it

Santi e beati

13 Maggio 2017 – Il centenario di Fatima

13 Maggio 2017 – Il centenario di Fatima

Il 13 maggio i fedeli di tutto il mondo hanno celebrato la Festa della Madonna di Fatima. Quest’anno, però, si è trattato di una festa davvero speciale. Infatti ricorre il centenario della prima apparizione di Maria ai tre pastorelli Francesco, Giacinta e Lucia. Il 13…

Sant’Agostino d’Ippona: filosofo, vescovo e teologo

Sant’Agostino d’Ippona: filosofo, vescovo e teologo

Pochi uomini di fede possono essere paragonati a Sant’Agostino d’Ippona. Egli non fu solo un grande teologo e un vescovo, un filosofo e un dottore della Chiesa.  Sant’Agostino d’Ippona mise la propria sensibilità superiore e il proprio genio al servizio della Fede, come sacerdote, ma…

Le statue della Madonna nell’Italia del Mezzogiorno

Le statue della Madonna nell’Italia del Mezzogiorno

A partire dalla Controriforma, l’arte rilancia con vigore il culto delle immagini sacre: vediamo la diffusione delle statue della Madonna nell’Italia meridionale Il Concilio di Trento fu una delle maggiori adunanze di Vescovi che la storia possa ricordare. Durò dal 1545 al 1563, e il…

L’annunciazione della Beata Vergine Maria

L’annunciazione della Beata Vergine Maria

L’Annunciazione della Beata Vergine Maria è sicuramente uno dei momenti più alti ed evocativi della religione cristiana cattolica. Il suo valore simbolico e spirituale è immenso, in quanto rappresenta l’esatto istante in cui Dio porge la mano agli uomini e offre loro una seconda possibilità…

Il grande maestro di spiritualità San Francesco di Sales

Il grande maestro di spiritualità San Francesco di Sales

Santo Patrono dei Giornalisti, figura eminente della Controriforma e della mistica cattolica francese, San Francesco di Sales fu prima ancora che un autorevole dottore della Chiesa, un uomo del suo tempo. Nato nel 1567 e cresciuto in una famiglia dell’antica nobiltà savoiarda, godette di tutti…

Sant’Agnese: storia di una vergine e martire

Sant’Agnese: storia di una vergine e martire

Sant’Agnese è protettrice delle vergini, delle fidanzate e delle fanciulle in età da marito. Inevitabile, se pensiamo alla sua storia, tanto tragica quanto struggente. Era una ragazzina, appartenente a una delle famiglie patrizie più potenti di Roma, che appena dodicenne subì il martirio sotto Diocleziano.…

Il culto della Madonna Ausiliatrice

Il culto della Madonna Ausiliatrice

La Madonna è da sempre vista come la mediatrice ideale tra gli uomini e Dio, colei che, per sua stessa natura, può portare alle orecchie del Padre celeste i dolori, le afflizioni, le preghiere dei suoi figli. Con il titolo di Madonna Ausiliatrice, dal ‘Auxilium’…

La storia di San Giovanni Battista

La storia di San Giovanni Battista

San Giovanni Battista è una delle personalità più importanti non solo per la religione cristiana cattolica, ma in generale per tutte le Chiese cristiane e per l’Islam, che lo considera uno dei profeti più importanti che precedettero Maometto. Il Signore stesso affermò che nessuno dei…

La Madonna immacolata: simbolo di Redenzione

La Madonna immacolata: simbolo di Redenzione

La Madonna immacolata è una definizione di Maria Vergine che mette in evidenza il suo essere priva del peccato originale fin da prima della nascita. Ovvero, la Madonna immacolata è nata senza peccato originale, a differenza di quanto la Chiesa sostiene per tutti gli altri…

San Benedetto da Norcia: il Patrono d’Europa

San Benedetto da Norcia: il Patrono d’Europa

San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa, protettore di monaci, speleologi, architetti e ingegneri, fu un abate nato a Norcia in Umbria. Dopo aver compiuto i suoi studi a Roma, si ritirò a vivere come un eremita prima a Subiaco, poi a Cassino. Qui, circondato da…

La Madonna della Provvidenza: incarnazione dell’infinita benevolenza di Cristo

La Madonna della Provvidenza: incarnazione dell’infinita benevolenza di Cristo

La Chiesa Cattolica attribuisce grande importanza alla figura di Maria, madre di Gesù, incarnazione di ogni grazia. In lei si manifesta l’infinita benevolenza di Cristo, il suo sacrificio immenso per i suoi figli tanto amati. Madonna della Divina Provvidenza è uno degli appellativi con cui…

La storia di San Rocco di Montpellier: pellegrino e taumaturgo francese

La storia di San Rocco di Montpellier: pellegrino e taumaturgo francese

San Rocco di Montpellier presenta molti tratti in comune con San Francesco d’Assisi, del quale fu un devoto e fervente epigono. Anch’egli era ricco di nascita, baciato dalla fortuna con un aspetto avvenente, una mente ricca e viva, alimentata dagli studi universitari e da una…