Oggetti liturgici - Holyblog

Oggetti liturgici

Oggetti liturgici

Con oggetti liturgici si intende l’insieme degli oggetti che servono per il culto, in particolare per la celebrazione dell’Eucaristia, ma anche per adornare l’altare, la chiesa e la persona del sacerdote (in questo caso si parla più propriamente di paramenti sacri), e per la conservazione del Santissimo Sacramento (vasi sacri).

Gli oggetti liturgici sono realizzati nella maggior parte dei casi in materiali preziosi, soprattutto quelli che devono venire a contatto diretto con la Santissima Eucaristia devono tener conto del valore di ciò che andranno a contenere o a toccare. Pianete, tunicelle, piviale, velo omerale devono essere necessariamente di seta, mentre per il camice, il purificatoio, le palle, le tovaglie, gli amitti sono sufficienti il lino o la canapa. Calice, pisside, patena e ostensorio devono essere in oro o argento. Qualora vengano utilizzati per gli oggetti liturgici metalli meno preziosi, l’interno del calice e della pisside devono essere comunque dorati.

Nella Chiesa delle origini non veniva attribuita troppa importanza agli oggetti liturgici: i sacramenti venivano celebrati in stanze comuni, con vesti e oggetti di tutti i giorni, a imitazione del Cristo. In seguito, quando la Liturgia assunse una forma rituale via via più definita, gli oggetti liturgici divennero una componente indispensabile e simbolica della celebrazione. Nel tempo si accentuò anche la differenziazione tra l’abbigliamento dei laici e del clero, soprattutto in occasione dei riti, quando al sacerdote è richiesto di divenire in tutto e per tutto altro da sé.

Anche la forma e i materiali degli altri oggetti liturgici, dei vasi, per esempio, si definì nel corso dei secoli secondo particolari dettami. Ricami, lavori di cesello e intarsio eseguiti da eccellenti artisti e abili artigiani legarono indissolubilmente la storia degli oggetti liturgici con quella dell’arte, arricchendo le chiese e i luoghi di culto di autentici capolavori, e creando un divario sempre più evidente tra oggetti di uso comune e quelli dedicati e riservati alla liturgia.

Ciononostante, la Chiesa esige per gli oggetti liturgici anche il rispetto dei principi di nobile semplicità: la forma e la materia sono più importanti della ricchezza dell’ornamento stesso.

Molti degli oggetti liturgici vengono consacrati prima dell’utilizzo e conservati in un luogo apposito loro dedicato in sacrestia.