Religione - Pagina 39 di 41 - Holyblog - Il Blog cattolico di Holyart.it

Religione

Il significato del TAU

Il significato del TAU

“Il Signore disse: Passa in mezzo alla città, in mezzo a Gerusalemme e segna un Tau sulla fronte degli uomini che sospirano e piangono…” (Ez.9,4). Anticamente il Tau, ultima lettera dell’alfabeto ebraico, rappresentava il compimento dell’intera Parola di Dio. Fin dal Vecchio Testamento esso era…

L’espressività della collezione Willow Tree

L’espressività della collezione Willow Tree

La particolarità che rende uniche le incantevoli opere di Susan Lordi, artista americana originaria di Kansan City, risiede probabilmente nella loro sconfinata espressività. Può sembrare una contraddizione, per chi conosce la sua opera. Infatti la caratteristica che subito salta all’occhio quando ci si trova ad…

Il rito funebre dalla Grecia classica ai giorni nostri

Il rito funebre dalla Grecia classica ai giorni nostri

La morte di una persona ha sempre rappresentato un momento molto significativo nel tessuto di qualsiasi comunità umana, fin dalle origini della civiltà. Per questo esistono da sempre riti funebri per celebrare questo passaggio. Questi riti cambiano a seconda dell’epoca, della localizzazione geografica, dei costumi…

L’antica tradizione delle icone greche dipinte

L’antica tradizione delle icone greche dipinte

Con il termine ‘icona’ si identifica una raffigurazione sacra dipinta su tavola. In realtà la parola sarebbe utilizzabile per qualsiasi immagine, a prescindere dai materiali e dalle tecniche di realizzazione. Ma convenzionalmente rientrano in questa definizione opere su tavola prodotte nell’ambito della cultura bizantina e…

La Pentecoste: il giorno in cui si celebra lo Spirito Santo e la nascita della Chiesa

La Pentecoste: il giorno in cui si celebra lo Spirito Santo e la nascita della Chiesa

La Pentecoste è, dopo la Pasqua, forse una delle festività più importanti per la Chiesa cattolica. Essa celebra la discesa dello Spirito Santo, terza persona della Santissima Trinità, avvenuta dopo la Resurrezione di Gesù e in un certo senso la nascita stessa della Chiesa. In…

Il ruolo del sacerdote nel rito della Comunione

Il ruolo del sacerdote nel rito della Comunione

Il ruolo del sacerdote nel rito della Comunione è tanto importante quanto articolato, nel ricorrere di gesti, parole e simbologie definite a partire dalle origini della Chiesa e articolate in un rituale preciso e ricorrente. Il fine del rito della Comunione è fondamentalmente preparare l’Assemblea…

5 domande e 5 risposte sul vino da messa

5 domande e 5 risposte sul vino da messa

Durante l’Ultima Cena Gesù offri ai propri discepoli il pane e il vino, celebrando di fatto la prima Eucarestia. Il pane diventa corpo, il vino diventa sangue, in un rito solenne che trascende ogni umana comprensione, ma che si rinnova ogni giorno, in tutto il…

Unire eleganza e fede: alla scoperta dei gioielli Holyart

Unire eleganza e fede: alla scoperta dei gioielli Holyart

Chi ha detto che non si possono coniugare bellezza, eleganza e fede in un’unica, perfetta alchimia? Holyart ci ha provato, con la sua collezione di gioielli esclusivi realizzati a mano da maestri orefici italiani, belli da indossare, unici da regalare. Si tratta di gioielli in…

Idee regalo matrimonio: le nostre 10 proposte

Idee regalo matrimonio: le nostre 10 proposte

Indice articolo1 Cosa regalare agli sposi2 Bassorilievi3 Crocifissi4 Quadri capoletto Idee regalo matrimonio: una scelta importante per un’occasione unica. Regali di grande effetto con un po’di attenzione al vero significato del matrimonio cattolico La bella stagione si avvicina, e con essa il periodo dei matrimoni.…

Il culto delle immagini sacre

Il culto delle immagini sacre

Il culto delle immagini sacre ricorre da sempre nella tradizione cristiana: nelle Sacre Scritture è Dio stesso a ordinare agli uomini di manifestare la propria devozione attraverso statue e immagini. La Chiesa cattolica ricorre da sempre all’uso di immagini e statue sacre per la pratica…

Il culto della Divina Misericordia

Il culto della Divina Misericordia

Il culto della Divina Misericordia nasce tardivamente. A promulgarlo fu Maria Faustina Kowalska, una suora polacca canonizzata nel 2000 da papa Giovanni Paolo II. Membro della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, Suor Faustina dimostrò fin da giovanissima doti di mistica. Il…

I simboli cristiani e il loro significato

I simboli cristiani e il loro significato

I primi cristiani dovettero adottare alcuni simboli per esprimere il proprio culto a causa del divieto di idolatrare le immagini e per la necessità di nascondersi dalle persecuzioni. Il simbolismo religioso cristiano nei suoi concetti-chiave nasce dal divieto di idolatrare immagini nel cristianesimo delle origini…