Liturgia - Pagina 5 di 7 - Holyblog - Il Blog cattolico di Holyart.it

Liturgia

L’abito talare nella Chiesa cattolica

L’abito talare nella Chiesa cattolica

Gli abiti religiosi sono considerati da sempre una sorta di ‘divisa’ richiesta ai sacerdoti per differenziarsi dagli uomini comuni. Questo perché fin dalle origini della religione si è avvertita la necessità di identificare i membri delle proprie comunità anche sulla base di un determinato abbigliamento.…

L’importanza del tabernacolo nella Chiesa Cattolica

L’importanza del tabernacolo nella Chiesa Cattolica

Il Tabernacolo è il cuore della Chiesa: esso richiama la presenza di Dio in quanto vi vengono riposte le ostie consacrate in seguito alla celebrazione dell’Eucarestia Il tabernacolo è il luogo della chiesa che custodisce la pisside contenente l’Eucarestia. Questo fa del tabernacolo il cuore…

Le brocche per manutergio nelle cerimonie religiose

Le brocche per manutergio nelle cerimonie religiose

L’atto del lavarsi ha sempre rivestito un ruolo molto importante nelle cerimonie religiose. Nell’ebraismo sono diffusi veri e propri bagni, che si rifanno al battesimo di Giovanni Battista, mentre il Corano prescrive il lavaggio di viso, braccia e piedi prima della preghiera. Nell’ambito Cattolico, oltre…

I Turiboli nella funzione liturgica

I Turiboli nella funzione liturgica

Il termine ‘turibolo‘ deriva dal latino thus, thuris “incenso”. Da qui il sinonimo con cui il turibolo viene a volte chiamato, ovvero ‘incensiere‘. In latino esso veniva indicato anche come: thymiaterium, incensorium, fumigatorium. Il turibolo è un recipiente di metallo, solitamente un vaso, dotato di…

Il valore del bastone pastorale nella simbologia cattolica

Il valore del bastone pastorale nella simbologia cattolica

Il bastone pastorale è un simbolo del potere ecclesiastico che designa solitamente il ruolo del vescovo o dell’abate. Si tratta di un una lunga asta dotata di un’estremità ricurva o di una terminazione a spirale fissata al supporto da un collarino e da un nodo.…

Stampi per ostie: una storia lunga quasi 2000 anni

Stampi per ostie: una storia lunga quasi 2000 anni

L’usanza di dare al pane consacrato una forma rotonda e schiacciata risale alla fine del quarto secolo, in Oriente. Dopo il quinto secolo tale consuetudine approdò anche in Occidente. Non dobbiamo tuttavia pensare che le ostie di allora fossero simili a quelle in uso oggi:…

I campanelli liturgici nelle celebrazioni religiose

I campanelli liturgici nelle celebrazioni religiose

L’uso dei campanelli liturgici nell’ambito delle celebrazioni religiose ha origini antichissime. Erano sicuramente conosciuti e utilizzati da tutti i popoli dell’antichità, e sono stati ritrovati perfino in tombe preistoriche. Le origini dei campanelli liturgici tuttora in uso nelle cerimonie religiose è da ricercarsi forse nella cultura…

Il piviale liturgico nelle celebrazioni liturgiche

Il piviale liturgico nelle celebrazioni liturgiche

Il piviale liturgico è un paramento indossato dai sacerdoti nelle celebrazioni che hanno luogo al di fuori della Messa e anche al di fuori della chiesa stessa. Durante la Messa infatti il celebrante indossa solo la pianeta o la casula. Il piviale liturgico viene invece…

Il valore simbolico dell’anello vescovile

Il valore simbolico dell’anello vescovile

Il Vescovo è tra i sacerdoti una delle figure più importanti e investite di significato per i fedeli. Nel suo ruolo di “supervisore” (dal greco επίσκοπος, epískopos) egli incarna in sé la valenza di pastore di anime, sommo ministro del culto, maestro e guida. Ogni…

La camicia Clergyman come manifesto dei propri obblighi

La camicia Clergyman come manifesto dei propri obblighi

Con il termine clergyman si intende in generale l’abito religioso composto da pantaloni, camicia e giacca di colore nero o grigio, indossata dai sacerdoti al di fuori delle celebrazioni. Più in particolare, però, la definizione è riferita alla tipica camicia Clergyman, che caratterizza in modo…

Teche in metallo: i contenitori solenni delle ostie consacrate

Teche in metallo: i contenitori solenni delle ostie consacrate

Le teche in metallo sono contenitori destinati a racchiudere le ostie consacrate. Sono di solito realizzate in placca smaltata, peltro, placca argentata, ottone dorato, alluminio, ma possono avere anche inserti in altri metalli, o in vetro, o ancora essere anche in legno d’olivo. Si tratta…

Le basi per ostensorio: un piano di appoggio per un oggetto solenne

Le basi per ostensorio: un piano di appoggio per un oggetto solenne

Le basi per ostensorio sono i piani di appoggio sopra i quali viene posto l’ostensorio. L’ostensorio è il contenitore sacro utilizzato per l’esposizione del Santissimo Sacramento ai fedeli. Tale esposizione ha luogo durante l’adorazione e la benedizione eucaristica. Il nome stesso di questo arredo simboleggia…