Icona Madonna di Tichvin dipinta su tavola russa antica XIX secolo 40x35 cm
Icona Madonna di Tichvin dipinta su tavola russa antica XIX secolo 38cm x 32cm x 2cm.
Questa icona è una riproduzione moderna su tavola antica russa ed è una delle icone più venerate della Russia. L'icona apparve inizialmente nel 1383 vicino a Novgorod. Un leggenda del XVI secolo, invece, narra di quattro apparizioni, di cui l'ultima sulla riva del fiume Tichvinca, da cui deriva il nome dell'icona, dove in seguito vennero edificati la chiesa della Dormizione della Madonna e il Monastero Tichvin...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona Madonna di Tichvin dipinta su tavola russa antica XIX secolo 38cm x 32cm x 2cm.
Questa icona è una riproduzione moderna su tavola antica russa ed è una delle icone più venerate della Russia. L'icona apparve inizialmente nel 1383 vicino a Novgorod. Un leggenda del XVI secolo, invece, narra di quattro apparizioni, di cui l'ultima sulla riva del fiume Tichvinca, da cui deriva il nome dell'icona, dove in seguito vennero edificati la chiesa della Dormizione della Madonna e il Monastero Tichvinski. Il monastero riuscì a scampare all'assedio svedese nel 1613-1615 grazie all'intercessione della Santa Vergine, invocata grazie a questa icona. Sotto il regno di Alexei Michailovic venne stabilito il 26 maggio come giorno per festeggiare l'apparizione dell'icona. Inoltre fu scritta una vera e propria liturgia per ricordare l'apparizione. Durante l'occupazione del 1941, l'icona fu portata in Germania e dopo negli USA, nella cattedrale di Pietro e Paolo a Chicago. Nel 2004 l'icona fu resa alla Russia e riportata al monastero Tichvinvki. La particolarità di questa icona è Gesù bambino che benedice la madre mentre la Madonna con la mano destra indica Gesù. Simbolicamente questa icona vuole dirci che la vera strada è quella verso Gesù.
Provenienza: Russia Centrale
Tecnica: Tempera ad uovo
Materiali: legno-levkas
Misure 38cmx32cm
Epoca della tavola: XIX Secolo.