Porta Regale antica iconostasi legno Grecia XVIII sec
Porta regale antica iconostasi legno Grecia XVIII sec.
Queste due tavole in legno finemente intarsiato e dipinte con tempera costituiscono i due battenti di una Porta Regale, ossia la porta principale di un'iconostasi. L'iconostasi, nota in occidente come tramezzo, è una parete decorata da icone che separa la navata di una chiesa ortodossa dal presbiterio e dall'altare. L'iconostasi presenta tradizionalmente tre porte, due più piccole dette porte degli angeli o porte diaconali, e la porta centr...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Porta regale antica iconostasi legno Grecia XVIII sec.
Queste due tavole in legno finemente intarsiato e dipinte con tempera costituiscono i due battenti di una Porta Regale, ossia la porta principale di un'iconostasi. L'iconostasi, nota in occidente come tramezzo, è una parete decorata da icone che separa la navata di una chiesa ortodossa dal presbiterio e dall'altare. L'iconostasi presenta tradizionalmente tre porte, due più piccole dette porte degli angeli o porte diaconali, e la porta centrale detta Porta Regale o Porta del Paradiso. Questa porta veniva aperta durante le celebrazioni in modo da poter assistere all'Eucarestia, ma ricorda al fedele che la ragione umana è limitata rispetto alla perfezione divina, e che non può comprendere completamente la profondità dei Misteri della Chiesa.
Ciascun battente della Porta Regale è diviso in tre registri. Alla base della porta troviamo rispettivamente la scena della cacciata dall'Eden di Adamo ed Eva e la Discesa agli Inferi di Cristo. Sopra di essi sono ritratti i santi Basilio, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Spiridone. In cima, in comune ai due battenti, è illustrata la scena dell'Annunciazione a Maria.
Adamo ed Eva sono considerati dai Cristiani i progenitori dell'intera umanità, ma a causa del peccato originale guadagnarono la delusione del Padre e la cacciata dal Paradiso Terrestre. Qui le due figure si coprono in virtù del senso di vergogna appena acquisito, e si allontanano da un cherubino posto a vigilare i confini dell'Eden.
La Discesa agli Inferi è l'immagine esemplificativa della Pasqua secondo la tradizione bizantina. L'annuncio della vittoria di Cristo sulla morte è reso in maniera materiale e fisica con un imponente Cristo risorto che scardina violentemente le porte dell'Inferno. In un'esplosione di chiodi, cardini e catene Gesù prende per mano e pare sollevare Adamo ed Eva, simbolo dell'umanità salvata dal sacrificio di Cristo. Grazie a questi personaggi le due scene si ricollegano.
La maestosa Porta Regale misura, una volta aperta, 135 cm di altezza, 83 cm di larghezza e 2 cm di spessore. Questa Porta Regale risale alla fine del XVIII secolo e proviene dalla Grecia.
La Porta viene spedita corredata da perizia di un esperto dei Ministero dei Beni Culturali russi.