Icona russa XIX secolo Madonna delle Tre Mani con riza in metallo 33x24 cm
se ordini entro
Icona russa XIX secolo Madonna delle Tre Mani con riza in metallo 33x24 cm.
Icona russa antica raffigurante la Madonna delle Tre Mani con riza in metallo.
Questa icona, realizzata nel XIX secolo, è legata alla tradizione del miracolo di San Giovanni Damasceno. Secondo la leggenda, nel 716 il santo fu ingiustamente accusato e condannato al taglio della mano destra. Dopo aver riattaccato l’arto con fede davanti a un’icona della Madre di Dio, ottenne una guarigione miracolosa. Per gratitudine, Gi...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona russa XIX secolo Madonna delle Tre Mani con riza in metallo 33x24 cm.
Icona russa antica raffigurante la Madonna delle Tre Mani con riza in metallo.
Questa icona, realizzata nel XIX secolo, è legata alla tradizione del miracolo di San Giovanni Damasceno. Secondo la leggenda, nel 716 il santo fu ingiustamente accusato e condannato al taglio della mano destra. Dopo aver riattaccato l’arto con fede davanti a un’icona della Madre di Dio, ottenne una guarigione miracolosa. Per gratitudine, Giovanni aggiunse alla sacra immagine una terza mano d’argento in segno di devozione, dando origine all'iconografia della Madonna delle Tre Mani.
L'icona seguì un lungo percorso storico e spirituale, passando dalla Serbia al Monte Athos, dove fu accolta nel monastero di Hilandar. Qui, un altro evento prodigioso stabilì che la Madre di Dio fosse considerata la guida spirituale del monastero, e ancora oggi i monaci ricevono la benedizione direttamente dall'icona.
Questa icona presenta una riza in metallo con punzonatura, un dettaglio tipico delle rize in argento, il che rende possibile che il rivestimento sia realizzato in questo prezioso materiale. La riza protegge l'immagine sacra, lasciando visibili solo i volti della Madonna e del Bambino, esaltandone la sacralità e il valore artistico.
Provenienza: Mosca, Russia.
Tecnica: tempera ad uovo su legno con preparazione in levkas, riza in metallo.
Dimensioni: 33 x 24,7 cm.
Epoca: XIX secolo.
L'icona è accompagnata da un certificato di originalità, che ne attesta autenticità e valore storico, insieme a una descrizione del significato della Madonna delle Tre Mani nella tradizione ortodossa.