Icona russa Esaltazione della Croce XIX sec 35x30 cm
se ordini entro
Icona russa Esaltazione della Croce XIX sec 35x30 cm.
Antica icona proveniente dalla Russia e raffigurante la festa dell'Esaltazione della Santa Croce di Cristo.
Il soggetto raffigurato in questa opera rappresenta la seconda delle grandi feste dell'anno liturgico della Chiesa d'Oriente, che inizia il 1 settembre e si celebra il 14 settembre.
Questa festa commemora diversi eventi legati alla croce di Cristo: l'apparizione della croce all'imperatore Costantino prima della battaglia del ponte Mi...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona russa Esaltazione della Croce XIX sec 35x30 cm.
Antica icona proveniente dalla Russia e raffigurante la festa dell'Esaltazione della Santa Croce di Cristo.
Il soggetto raffigurato in questa opera rappresenta la seconda delle grandi feste dell'anno liturgico della Chiesa d'Oriente, che inizia il 1 settembre e si celebra il 14 settembre.
Questa festa commemora diversi eventi legati alla croce di Cristo: l'apparizione della croce all'imperatore Costantino prima della battaglia del ponte Milvio nel 312, che segnò la fine delle persecuzioni e la vittoria del cristianesimo; il ritrovamento della croce storica da parte di Elena, madre di Costantino, a Gerusalemme, e la sua ostensione da parte del patriarca Macario nel 326; la consacrazione della basilica della Resurrezione sul Calvario il 13 settembre 335; e il recupero delle reliquie rubate dai Persiani nel 614.
Al centro dell'icona, i sacerdoti Macario ed Eusebio sorreggono la grande croce, mentre a destra Sant'Elena, in atteggiamento supplice, è raffigurata insieme ai fedeli in adorazione.
L'ambientazione della basilica è rappresentata esternamente, seguendo la prospettiva tipica dell'iconografia tradizionale, e i personaggi sono ritratti fedelmente secondo lo stile classico delle icone.
La liturgia e l'icona della festa celebrano la croce come simbolo di vittoria sul male e sulla morte: l'albero della croce, luogo del sacrificio di Cristo, diviene testimonianza eterna del trionfo della Resurrezione.
L'icona viene consegnata con un cofanetto in velluto blu e accompagnata da una valutazione eseguita da un perito specializzato.
Provenienza: Russia del Nord.
Tecnica: tempera ad uovo.
Materiali: legno, levkas.
Misure effettive: 35,5x30,7 cm.
Epoca: inizio XIX secolo.