Fino al 3 agosto 2025: 10€ di sconto da spendere su tutto il sito, codice*: | per acquisti da APP, 20€ di sconto, codice*: | Condizione: spesa minima di 100€.

Icona russa antica Menologio di Novembre XIX sec.

Modello: IC004081
2.900,00
EsauritoVuoi essere avvisato quando il prodotto torna disponibile?

Icona russa antica Menologio di Novembre XIX secolo, 47x36.5 cm.
Il Menologio (Mineja, in greco mese) è un libro liturgico che raccoglie le preghiere liturgiche, gli inni e le preghiere dedicati a ciascun santo per tutti i giorni e mesi dell'anno. Sulle icone con tale denominazione venivano raffigurati i santi e le feste la cui memoria veniva celebrata nei menologi liturgici. L'icona presenta la sequenza dei santi ricordati nel calendario liturgico nel corso del mese di novembre. In cinque regi...



Ulteriori informazioni

Consegna con Corriere
in 24-48 ORE

Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI

Informazioni e Caratteristiche

Icona russa antica Menologio di Novembre XIX secolo, 47x36.5 cm.
Il Menologio (Mineja, in greco mese) è un libro liturgico che raccoglie le preghiere liturgiche, gli inni e le preghiere dedicati a ciascun santo per tutti i giorni e mesi dell'anno. Sulle icone con tale denominazione venivano raffigurati i santi e le feste la cui memoria veniva celebrata nei menologi liturgici. L'icona presenta la sequenza dei santi ricordati nel calendario liturgico nel corso del mese di novembre. In cinque registri di uguale altezza vi sono rappresentati santi e feste che si susseguono cronologicamente, secondo il succedersi delle loro memorie nel calendario liturgico. I santi sono raffigurati in piedi in pose libere e naturali, generalmente rivolti l'uno verso l'altro: non vengono quasi mai utilizzate pose frontali, tipiche in genere delle icone menologi.
Tra le feste, spiccano le composizioni della Sinassi dell'arcangelo Michele e Gabriele (8 novembre, al centro del secondo registro) e della Presentazione al tempio della Madre di Dio (21 novembre, quarto registro). La scena tradizionale della sepoltura di san Varlaam di Chutyn' (6 novembre) è sostituita dalla figura del santo stesso. Le composizioni delle feste si differenziano dalla tipologia, generalmente ridotta, caratteristica dei menologi: esse riproducono, infatti, lo schema iconografico completo della festa, e hanno il caratteristico andamento del fregio, sviluppato cioè in orizzontale: ad esempio, nella scena della Sinassi degli arcangeli le figure inchinate degli angeli che generalmente fanno cerchio intorno alla raffigurazione centrale, qui sono presentate secondo l'atteggiamento supplice delle figure della Deesis. Nella scena della Presentazione al tempio della Madre di Dio, i genitori che accompagnano Maria e una delle vergini rappresentano una vera e propria processione rituale.
Provenienza: Mosca (Russia)
Tecnica: Tempera ad uovo
Materiali: legno, levkas, fondo oro
Misure: 47X36,5 cm
Epoca: XIX secolo
L'icona è munita di certificato di garanzia e originalità, con perizia redatta dagli esperti del Ministero dei Beni Culturali della Russia, e documenti di esportazione.

Recensioni clienti

Al momento non vi sono commenti su questo prodotto: vuoi essere tu il primo? Per commentare un prodotto occorre essere registrati.

Aggiungi una recensione
Recensioni
Ramona | 7/25/2025
Il materiale ordinato è bellissimo e la signora con cui ho parlato è stata gentilissima nell’aiutarmi...
Ada | 7/25/2025
Esperienza molto buona. Ho acquistato vari prodotti e hanno corrisposto a quanto presentato nel...
Paola | 7/20/2025
Gentilezza del servizio cliente, pronto a risolvere gli inconvenienti che accadono, spedizione...