Icona russa antica "Incoronazione della Madre di Dio"
Icona russa antica "Incoronazione della Madre di Dio Vergine Maria".
Provenienza: Russia centrale.
Tecnica: tempera ad uovo.
Materiali: Legno-levkas.
Misure: 60 X 47 cm.
Epoca: XVIII-XIX secolo.
Descrizione: il 22 agosto era riservato alla commemorazione del Cuore Immacolato di Maria, al cui posto subentra la festa di Maria Regina per avvicinare la regalità della Vergine alla sua glorificazione nell'Assunzione al cielo. Questo posto di singolarità e di preminenza, tra Cristo e Dio Sabbath...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona russa antica "Incoronazione della Madre di Dio Vergine Maria".
Provenienza: Russia centrale.
Tecnica: tempera ad uovo.
Materiali: Legno-levkas.
Misure: 60 X 47 cm.
Epoca: XVIII-XIX secolo.
Descrizione: il 22 agosto era riservato alla commemorazione del Cuore Immacolato di Maria, al cui posto subentra la festa di Maria Regina per avvicinare la regalità della Vergine alla sua glorificazione nell'Assunzione al cielo. Questo posto di singolarità e di preminenza, tra Cristo e Dio Sabbath, le deriva dai molteplici titoli, di Madre del Capo e dei membri del Corpo mistico, di Augusta sovrana e regina della Chiesa, che la rende partecipe non solo della dignità regale di Gesù, ma anche del suo influsso vitale e santificante sui membri del Corpo mistico. Il latino "regina", come "rex", deriva da "regere", cioè reggere, governare, dominare. Dal punto di vista umano è difficile attribuire a Maria il ruolo di dominatrice, lei che si è proclamata la serva del Signore e ha trascorso tutta la vita nel più umile nascondimento. Luca, negli Atti degli Apostoli, colloca Maria in mezzo agli Undici, dopo l'Ascensione, raccolta con essi in preghiera; ma non è lei che impartisce ordini, bensì Pietro. E tuttavia proprio in quella circostanza ella costituisce l'anello di congiunzione che tiene uniti al Risorto quegli uomini non ancora irrobustiti dai doni dello Spirito Santo. Maria è regina perché è madre di Cristo, il Re. Ella è regina perché eccelle su tutte le creature, in santità: "In lei s'aduna quantunque in creatura è di bontade", dice Dante nella Divina Commedia. Tutti i cristiani vedono e venerano in lei la sovrabbondante generosità dell'amore divino, che l'ha colmata di ogni bene. Ma ella distribuisce regalmente e maternamente quanto ha ricevuto dal Re: protegge con la sua potenza i figli acquisiti in virtù della sua corredenzione e li rallegra con i suoi doni, poichè il Re ha disposto che ogni grazia passi per le sue mani di munifica regina. Per questo la Chiesa invita i fedeli a invocarla non solo col dolce nome di madre, ma anche con quello reverente di regina, come in cielo la salutano con felicità e amore gli angeli, i patriarchi, i profeti, gli apostoli, i martiri, i confessori, le vergini. Maria è stata coronata col duplice diadema della verginità e della maternità divina: "Lo Spirito Santo verrà su di te, e la virtù dell'Altissimo ti adombrerà. Per questo il Santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio". L'icona in questione Maria è rappresentata tra il Padre e il Figlio con il simbolo della Croce con intorno le figure angeliche (serafini), le sue vesti con ornamenti in oro, evidenziano la regalità della Vergine.
Ogni icona è corredata da foto con perizia redatta da esperti del Ministero della cultura russa e documenti di esportazione.
Se hai bisogno di maggiori informazioni su questa icona contatta il numero verde gratuito oppure scrivici un'email (risposta 24 h).