SALDI ESTIVI: sconti fino al -65%

Icona russa antica Cosma e Damiano XVIII sec.

Modello: IC004091
2.600,00
EsauritoVuoi essere avvisato quando il prodotto torna disponibile?

Icona russa antica "Cosma e Damiano" XVIII secolo, 31 x 26 cm.
I SS. Martiri Cosma e Damiano, venerati in questo Santuario, vissero in tempi difficilissimi per la fede cristiana. Dichiararsi cristiano per chi ricopriva un ruolo pubblico importante comportava rischi di carriere, proscrizione, quando non addirittura la condanna a morte. In siffatto clima sociale, religioso e politico vissero questi due santi, che il loro principale biografo definì "illustri atleti di Cristo e generosissimi Martir...



Ulteriori informazioni

Consegna con Corriere
in 24-48 ORE

Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI

Informazioni e Caratteristiche

Icona russa antica "Cosma e Damiano" XVIII secolo, 31 x 26 cm.
I SS. Martiri Cosma e Damiano, venerati in questo Santuario, vissero in tempi difficilissimi per la fede cristiana. Dichiararsi cristiano per chi ricopriva un ruolo pubblico importante comportava rischi di carriere, proscrizione, quando non addirittura la condanna a morte. In siffatto clima sociale, religioso e politico vissero questi due santi, che il loro principale biografo definì "illustri atleti di Cristo e generosissimi Martiri". La loro vita e soprattutto l'indomita eroicità dimostrata nei momenti cruciali li hanno costituiti modelli di santità e intercessori presso Dio. In tutto il mondo cristiano sono sorte in loro onore cappelle votive, chiese e basiliche. I malati si rivolgono a questi Santi per ricevere la guarigione. Numerosi furono i miracoli ottenuti dall'invocazione dei SS. Cosma e Damiano, che la Chiesa ha designato Patroni dei medici, dei chirurghi, dei farmacisti, degli ospedali. Le brevi notizie storiche che li riguardano risultano dai "Martirologi" e "Sinassari", antichi testi liturgici che riportano il resoconto della vita dei Santi e dei Martiri dei secoli antichi, disposti giorno per giorno per tutto l'anno. Il principale biografo dei SS. Cosma e Damiano fu il dotto vescovo Teodoreto, che resse dall'anno 440 al 458 la città episcopale di Ciro, importante centro commerciale della Siria. Qui fu eretta a questi due Santi la prima chiesa votiva. I SS. Cosma e Damiano, originari dell'Arabia, erano fratelli. Secondo certe fonti, non ritenute storicamente attendibili, erano gemelli. Nacquero nella seconda metà del III secolo da genitori cristiani. A impartire loro la prima educazione alla fede dovette incaricarsi la madre, di nome Teodota (secondo altri, Teodora), poiché il padre morì presto, durante una persecuzione in Cilicia. Dalla città natale per ragioni di studio furono inviati in Siria, dove appresero le scienze, specializzandosi nella medicina. Esercitarono con valentia questa professione a Egea e poi a Ciro, città dell'Asia Minore. Le "fonti" sottolineano la scrupolosa preparazione professionale dei SS. Cosma e Damiano. Alcuni testi parlano di un farmaco di loro invenzione chiamato "Epopira". Si distinguevano per la solerte e benefica operosità verso i malati, con predilezione per i più poveri e gli abbandonati. La tradizione riferisce anche che curavano i malati senza mai chiedere retribuzione. Ciò valse loro l'appellativo di "Santi Anargiri", con cui sono passati alla storia. La loro fama di uomini coraggiosi, di insigni benefattori, si sparse rapidamente in tutta la regione. L'attività di questi Santi non si ridusse alla sola cura dei corpi. Nel loro esercizio professionale miravano anche al bene delle anime con l'esempio e con la parola. Riuscirono a convertire al cristianesimo molti pagani. Il libro del "Sinassario" della Chiesa di Costantinopoli riferisce il curioso episodio di una donna, di nome Palladia, la quale in segno di gratitudine per l'ottenuta guarigione, insistette per offrire ai due Santi la ricompensa di tre uova. Al netto rifiuto, la donna reagì rimproverandoli, perché considerò tale atteggiamento come una mancanza di galateo nei suoi riguardi. Ottenne così il risultato che S. Damiano, di nascosto dell'altro, accettasse il piccolo dono, ma anche che il Santo venisse severamente rimproverato da suo fratello.
Materiali: legno - levkas.
Provenienza: Mosca (Russia)
Dimensioni: 31 x 26 cm.
Epoca: XVIII secolo.
L'icona è munita di certificato di garanzia e originalità, con perizia redatta dagli esperti del Ministero dei Beni Culturali della Russia, e documenti di esportazione.

Recensioni clienti

Al momento non vi sono commenti su questo prodotto: vuoi essere tu il primo? Per commentare un prodotto occorre essere registrati.

Aggiungi una recensione
Recensioni
Marco | 7/3/2025
Mi piace tantissimo Holyart. servizio celere come Amazon ma con articoli dedicati e di livello....
Libreria C. | 6/30/2025
Qualità, convenienza, precisione nella consegna e ottimo servizio clienti
Mike | 6/27/2025
Ho acquistato la medaglia di S. Benedetto in argento da 20mm e catenina, ben fatta, rispecchia...