Icona Russa antica Acheropita XVIII-XIX secolo 32x25 cm
se ordini entro
Icona Russa antica Acheropita XVIII-XIX secolo 32x25 cm.
Secondo la tradizione, il re Abgar di Edessa ricevette questa miracolosa immagine direttamente da Gesù, che avrebbe impresso i propri lineamenti su un telo di lino (Mandylion) dopo avervi asciugato il volto. Considerata una "icona non dipinta da mano d'uomo", divenne il modello di tutte le raffigurazioni del volto di Cristo.
L'icona taumaturgica fu trasferita da Edessa a Costantinopoli il 15 agosto del 944, dove rimase fino al 1204, quan...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona Russa antica Acheropita XVIII-XIX secolo 32x25 cm.
Secondo la tradizione, il re Abgar di Edessa ricevette questa miracolosa immagine direttamente da Gesù, che avrebbe impresso i propri lineamenti su un telo di lino (Mandylion) dopo avervi asciugato il volto. Considerata una "icona non dipinta da mano d'uomo", divenne il modello di tutte le raffigurazioni del volto di Cristo.
L'icona taumaturgica fu trasferita da Edessa a Costantinopoli il 15 agosto del 944, dove rimase fino al 1204, quando giunse a Roma dopo il saccheggio crociato, venerata con il titolo di Veronica. Nella tradizione orientale è celebrata il 16 agosto e la prima domenica di Quaresima, festa del "Trionfo dell'Ortodossia".
Questa immagine, ritenuta segno di protezione divina, veniva riprodotta su vessilli imperiali e labari processionali. L'Acheropita rappresenta il Volto che Dio stesso ha dato all'umanità, superando così il divieto biblico di creare immagini sacre, e rimane il prototipo di ogni cosa del Salvatore, legata anche alla tradizione della Sacra Sindone di Torino.
Provenienza: Russia del Nord.
Tecnica: Tempera ad uovo.
Materiali: legno - levkas, fondo oro.
Misure: 32x25 cm.
Epoca: XVIII-XIX sec.
L'icona è accompagnata da una perizia di un esperto, che ne certifica autenticità e valore storico, oltre a una perizia che ne attesta l'originalità e provenienza.