Icona antica San Giorgio e il drago 35x29 cm Russia XIX sec
se ordini entro
Icona antica San Giorgio e il drago 35x29 cm Russia XIX sec.
Icona antica russa raffigurante San Giorgio a cavallo che uccide il drago.
L'antichità e la diffusione del culto di San Giorgio sono confermate da documenti storici e archeologici; secondo la tradizione, il santo subì il martirio sotto l'imperatore persiano Daciano, dopo aver professato la sua fede cristiana di fronte a settantadue sovrani e fu decapitato dopo atroci torture.
La celebre leggenda della fanciulla salvata dal drago, ri...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona antica San Giorgio e il drago 35x29 cm Russia XIX sec.
Icona antica russa raffigurante San Giorgio a cavallo che uccide il drago.
L'antichità e la diffusione del culto di San Giorgio sono confermate da documenti storici e archeologici; secondo la tradizione, il santo subì il martirio sotto l'imperatore persiano Daciano, dopo aver professato la sua fede cristiana di fronte a settantadue sovrani e fu decapitato dopo atroci torture.
La celebre leggenda della fanciulla salvata dal drago, ricca di simbolismi mitologici, si diffuse successivamente e divenne uno dei temi iconografici più rappresentativi: San Giorgio, a cavallo, trafigge il drago, liberando la principessa, mentre i suoi genitori osservano la scena dalle mura della città, sotto la protezione di Cristo benedicente.
San Giorgio, venerato come protettore celeste nella lotta contro il male e patrono di diverse città, in particolare di Mosca, veniva invocato non solo per difendere dai nemici, ma anche per proteggere il bestiame, specialmente i cavalli.
La sua festa, celebrata il 23 aprile, coincideva con i riti primaverili che simboleggiavano il trionfo della vita sulla morte dell'inverno.
Consegnata in elegante cofanetto di velluto blu, l'icona è accompagnata da una valutazione eseguita da un perito specializzato.
Provenienza: Mosca.
Tecnica: tempera ad uovo.
Materiali: legno, levkas.
Misure effettive: 35x29,5 cm.
Epoca: XIX sec.