Icona antica russa Colei che ricerca i perduti XIX secolo 30x24 cm
Icona antica russa Colei che ricerca i perduti del XIX secolo di dimensioni 30x23,8x2,7 cm.
Il nome dell'icona è legato al racconto della Penitenza di Teofilo, economo di una chiesa di Adan del VII secolo, il quale pregando davanti all'immagine della Madre di Dio la chiamò "La Speranza dei peccatori". Diverse icone miracolose della Madre di Dio "La Speranza dei peccatori" vengono venerate nel XVIII secolo in Russia, tra le più antiche e conosciute troviamo le immagini della chiesa di San Giorgi...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona antica russa Colei che ricerca i perduti del XIX secolo di dimensioni 30x23,8x2,7 cm.
Il nome dell'icona è legato al racconto della Penitenza di Teofilo, economo di una chiesa di Adan del VII secolo, il quale pregando davanti all'immagine della Madre di Dio la chiamò "La Speranza dei peccatori". Diverse icone miracolose della Madre di Dio "La Speranza dei peccatori" vengono venerate nel XVIII secolo in Russia, tra le più antiche e conosciute troviamo le immagini della chiesa di San Giorgio a Volochov e della chiesa della Nascita di Cristo in palasci a Mosca che ora si trova nella chiesa della Risurrezione sull'Uspenski Vragek.
Le particolarità più importanti di questa immagine sono: la figura della Madre di Dio a mezzobusto, la guancia del Bambino che tocca quella della Madre, le mani della Madonna con le dita incrociate che fanno un cerchio attorno alla figura di Gesù Bambino. La festa dell'icona viene celebrata in data 5 febbraio.
Provenienza: Mosca, Russia
Tecnica: Tempera ad uovo
Materiali: legno - levkas
Misure: 30x23,8x2,7 cm
Epoca: metà XIX secolo
L'icona è munita di certificato di garanzia e originalità, con perizia redatta dagli esperti del Ministero dei Beni Culturali della Russia, e documenti di esportazione.