Icona antica "Madre di Dio di Kazan" Russia cofanetto con vetro
Icona russa antica dipinta con riza d'argento e cofanetto.
L'icona mostra la Madonna di Kazan con il bambino, risale al XIX secolo, ed è stata dipinta con la tecnica della tempera ad uovo a Mosca (Russia). La particolarità di questa icona è il cofanetto in legno entro la quale è inserita.
La prima immagine fu ritrovata nella città di Kazan l'8 luglio 1579 dopo che ad una bambina di nove anni apparve tre volte la Madonna che le indicava il posto dove i cristiani clandestini avevano nascosto l'ic...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona russa antica dipinta con riza d'argento e cofanetto.
L'icona mostra la Madonna di Kazan con il bambino, risale al XIX secolo, ed è stata dipinta con la tecnica della tempera ad uovo a Mosca (Russia). La particolarità di questa icona è il cofanetto in legno entro la quale è inserita.
La prima immagine fu ritrovata nella città di Kazan l'8 luglio 1579 dopo che ad una bambina di nove anni apparve tre volte la Madonna che le indicava il posto dove i cristiani clandestini avevano nascosto l'icona prima della conquista della città da parte dei tartari. Nel 1612 Kusma Minin e il principe Dmitri Pogiarski portarono con loro la copia dell'icona miracolosa nella guerra per la liberazione di Mosca dai polacchi e solo grazie all'intercessione della Madre di Dio di Kazan, Mosca fu liberata. L'icona fu considerata la protettrice della dinastia di Romanov e diventò una delle più grandi reliquie della Russia. La festa dell'icona è l'8 luglio (giorno dell'apparizione) e il 22 ottobre (giorno della liberazione dai polacchi). In queste feste si faceva una processione con l'icona attorno alle mura di Mosca partendo dalla cattedrale della Dormizione nel Cremlino fino alla cattedrale di Kazan sulla Piazza Rossa (costruita nell'anno 1636) dove si trovava l'immagine miracolosa. L'icona benediceva tutta la città dandole la sua protezione invisibile. Nel XVIII secolo l'icona della Madre di Dio di Kazan fu considerata la protettrice della nuova capitale San Pietroburgo. Qui all'inizio del XIX secolo per l'icona fu costruita la cattedrale di Kazan sul prospect Nevski. A questa icona il capitano Cutusov portò il suo trofeo d'argento che prese ai francesi nella guerra del 1812. Durante la seconda guerra mondiale fu fatta una processione con l'icona attorno alla città di Lenigrado (San Pietroburgo) assediata dai nazisti. L'icona della Madre di Dio di Kazan è tradizionalmente piccola com l'originale dell'icona miracolosa che misurava 27x22,5 cm. Iconograficamente l'icona della Madre di Dio di Kazan è una variante del tipo "Odighitria", la particolarità di questo tipo è la figura del Bambino in posizione eretta. La Madre di Dio è dipinta fino al petto. Queste immagine "tagliate" diventarono popolari nel XVI secolo.
L'icona è corredata di certificato di originalità e di garanzia, correlato di foto con perizia degli esperti del Ministero russo dei Beni culturali e documenti d'esportazione.