Icona antica "Le dodici grandi feste dell'anno liturgico"
Icona antica risalente agli inizi del XIX sec. e proveniente dalla scuola di Yaroslav, Russia.
Le chiese di tradizione bizantina raggruppano sotto l'espressione "Dodici grandi feste" (dodekaorton) le principali solennità liturgiche dell'anno, in cui si commemorano, mese per mese, gli eventi che costituiscono l'annuncio della fede della Chiesa.
A partire dal XVIII sec., soprattutto in Russia, si sono sviluppati alcuni schemi iconografici che raggruppavano in un'unica rappresentazione il ciclo ...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona antica risalente agli inizi del XIX sec. e proveniente dalla scuola di Yaroslav, Russia.
Le chiese di tradizione bizantina raggruppano sotto l'espressione "Dodici grandi feste" (dodekaorton) le principali solennità liturgiche dell'anno, in cui si commemorano, mese per mese, gli eventi che costituiscono l'annuncio della fede della Chiesa.
A partire dal XVIII sec., soprattutto in Russia, si sono sviluppati alcuni schemi iconografici che raggruppavano in un'unica rappresentazione il ciclo delle dodici feste.
In questo tipo di composizione la scena centrale acquista grande importanza e risalto: è in essa che si raggruppano gli elementi che si legano alla Pasqua, la "madre di tutte le feste".
Si incastrano alla perfezione 4 scene simbolo:
- centralmente vediamo la risurrezione di Cristo dal sepolcro;
- in basso la discesa gli inferi di Cristo;
- l'apparizione al lago di Tiberiade;
- sullo sfondo, la processione dei beati verso il Paradiso.
Ogni icona è corredata da foto con perizia redatta da esperti del Ministero della cultura russa e documenti di esportazione. Per visualizzarli clicca qui.
Per ascoltare la recensione del Prof. U. Procope relativa a quest'opera, clicca il pulsante "Play" qui sotto.