Icona antica "Dodici grandi feste" Mstjora XIX secolo

Modello: IC004064
7.000,00
Esaurito

Icona antica russa "dodici grandi feste dell'anno liturgico".
L'icona è della scuola di Mstjora, caratteristica per il colore di sfondo blu utilizzato solo da questa scuola. Icona risalente alla metà dell'Ottocento. E' dipinta con la tecnica della tempera ad uovo su legno e levkas.

Le chiese di tradizione bizantina raggruppano sotto l'espressione "dodici grandi feste" (dodekaorton) le principali solennità liturgiche dell'anno, in cui si commemorano gli eventi che costutuiscono l'annuncio della fed...



Ulteriori informazioni

Consegna con Corriere
in 24-48 ORE

Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI

Informazioni e Caratteristiche

Icona antica russa "dodici grandi feste dell'anno liturgico".
L'icona è della scuola di Mstjora, caratteristica per il colore di sfondo blu utilizzato solo da questa scuola. Icona risalente alla metà dell'Ottocento. E' dipinta con la tecnica della tempera ad uovo su legno e levkas.

Le chiese di tradizione bizantina raggruppano sotto l'espressione "dodici grandi feste" (dodekaorton) le principali solennità liturgiche dell'anno, in cui si commemorano gli eventi che costutuiscono l'annuncio della fede della Chiesa. Le loro rappresentazioni iconografiche sono sempre davanti agli occhi dei fedeli, post, come una permanente catechesi liturgico-bibilica, nella prima fila dell'iconostasi. Alcune di queste feste sono celebrate a data fissa: Natività di maria (8 settembre), Esaltazione della Croce (14 settembre), Presentazione di Maria al tempio (21 novembre), Natale (25 dicembre), Battesimo/Epifania (6 gennaio), Presentazione di Gesù al tempio (2 febbraio), Annunciazione (25 marzo), Trasfigurazione (6 agosto), Dormizione (15 agosto). Altre tre invece sono legate al ciclo mobile che ha il suo centro nella Pasqua di Risurrezione, l'ingresso di Gesù a Gerusalemme (Domenica delle Palme ed inizio della settimana santa), l'Ascensione e la Pentecoste. A partire dal XVIII secolo, soprattutto in Russia, si sono sviluppati alcuni schemi iconografici che raggruppavano in un'unica rappresentazione il ciclo delle dodici feste, facendolo ruotare attorno alla raffigurazione della Pasqua (la quale non viene inserita in un computo, ma, in quanto "madre di tutte le feste", ne è quasi sintesi e compimento). In queste composizioni, dunque, acquista grande risalto la scena centrale, nella quale si ragguppano vari elementi che traducono il messaggio teologico biblico della Pasqua: la discesa agli inferi di Cristo, la processione dei Beati in paradiso (sulla cui porta sta il buon ladrone), la Risurrezione di Cristo dal Santo Sepolcro, l'apparizione al Lago di Tiberiade.
E' corredata di certificato di origine ed autenticità.

Recensioni clienti

Al momento non vi sono commenti su questo prodotto: vuoi essere tu il primo? Per commentare un prodotto occorre essere registrati.

Aggiungi una recensione
Recensioni
Alberto E. | 4/29/2025
Servizio preciso e veloce. La merce (avevo acquistato degli articoli fragili) è arrivata imballata...
Silvia | 4/27/2025
Ho acquistato la statua in resina dell'Immacolata Murillo di 32 cm e devo dire che la fattura,...
Francesco | 4/26/2025
Ho acquistato la statua, molto bella, di "Maria che scioglie i nodi" e l'ho ricevuta in tempi...