Icona antica "Cristo Pantocratore" riza bronzo asportabile

Modello: IC004044
3.200,00
Esaurito

Icona antica russa dipinta del "Cristo Pantocratico", con riza argentata, risalente al XIX secolo.
Questa icona russa originale del Cristo Pantocratore (Colui che sorregge il mondo) è stata dipinta a Mosca (Russia), nel XIX secolo, con la tecnica della tempera ad uovo, raffigura il Cristo Pantocratico con libro aperto.
La più diffusa e nota Icona Cristologica è quella del "Cristo Pantokrator", colui che idealizza la massima gloria e potenza del Cristo. Gesù vi è raffigurato a mezzo busto in una p...



Ulteriori informazioni

Consegna con Corriere
in 24-48 ORE

Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI

Informazioni e Caratteristiche

Icona antica russa dipinta del "Cristo Pantocratico", con riza argentata, risalente al XIX secolo.
Questa icona russa originale del Cristo Pantocratore (Colui che sorregge il mondo) è stata dipinta a Mosca (Russia), nel XIX secolo, con la tecnica della tempera ad uovo, raffigura il Cristo Pantocratico con libro aperto.
La più diffusa e nota Icona Cristologica è quella del "Cristo Pantokrator", colui che idealizza la massima gloria e potenza del Cristo. Gesù vi è raffigurato a mezzo busto in una posizione frontale ed Ieratica col volto intensamente espressivo. Con la mano sinistra regge il libro Vangelo aperto rivolto verso i fedeli, e con la destra, secondo il rito ortodosso-bizantino, benedice tenendo il palmo della mano aperto ed il pollice e l'anulare congiunti. Nell'aureola (Nimbo) le tipiche lettere che indicano "Colui che è": sulle pagine del Vangelo appaiono sempre le rituali scritte evangeliche che, pur essendo ripetitive, variano da Immagine ad Immagine e spesso riportano la scritta del testo di Matteo (11,28-29): "Io Vi do un nuovo Comandamento: che Vi amiate gli uni con gli altri come Io ho amato Voi - venite a me tutti Voi che siete afflitti - mettete il mio giogo sopra di Voi - Io sono la luce del mondo - non giudicate mai perchè sarete giudicati". In questo tipo di icona è soprattutto nel volto che l'iconografo cerca di esprimere l'infeffabile realtà del Dio fatto Uomo: in tutti i dipinti, ed attraverso i secoli, nel volto del Cristo Pantokrator c'è una fondamentale somiglianza: i capelli a casco divisi in mezzo, ricadono sulla nuca, la fronte spaziosa ha gli archi sopracciliari ben marcati, gli occhi grandi, profondi e pensosi, sono divisi dal setto nasale piuttosto allungato, le labbra appaiono rosse e strette in un saggio silenzio, le orecchie piccole, quasi un po' deformate, sottolineano l'atteggiamento di ascolto.
Questa icona è fornita di foto con perizia redatta da esperti del Ministero della cultura russa, e documenti di esportazione.

Recensioni clienti

Al momento non vi sono commenti su questo prodotto: vuoi essere tu il primo? Per commentare un prodotto occorre essere registrati.

Aggiungi una recensione
Recensioni
Alberto E. | 4/29/2025
Servizio preciso e veloce. La merce (avevo acquistato degli articoli fragili) è arrivata imballata...
Silvia | 4/27/2025
Ho acquistato la statua in resina dell'Immacolata Murillo di 32 cm e devo dire che la fattura,...
Francesco | 4/26/2025
Ho acquistato la statua, molto bella, di "Maria che scioglie i nodi" e l'ho ricevuta in tempi...