Icona antica "Cristo Pantocratore"
Questa icona antica di "Cristo Pantocratore" risale al XIX secolo.
L'icona antica raffigura Gesù a mezzo busto in posizione frontale, ieratica cioè Sacerdotale, con il volto intenso ed espressivo.
Lo stile richiama la scuola di Simon Usakov, pittore raffinato di corte e con importante bottega
Il Cristo con la mano sinistra regge il libro del Vangelo aperto, rivolto verso i fedeli, e con la destra, secondo il rito ortodosso/bizantino, benedice tenendo il palmo della mano aperto e il pollice e l'a...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Questa icona antica di "Cristo Pantocratore" risale al XIX secolo.
L'icona antica raffigura Gesù a mezzo busto in posizione frontale, ieratica cioè Sacerdotale, con il volto intenso ed espressivo.
Lo stile richiama la scuola di Simon Usakov, pittore raffinato di corte e con importante bottega
Il Cristo con la mano sinistra regge il libro del Vangelo aperto, rivolto verso i fedeli, e con la destra, secondo il rito ortodosso/bizantino, benedice tenendo il palmo della mano aperto e il pollice e l'anulare congiunti.
In questo tipo di icona è soprattutto nel volto che si cerca di esprimere l'ineffabile realtà del Dio fatto Uomo.
In tutte le icone c'è una fondamentale somiglianza:i capelli a casco, ricadono sulla nuca; la fronte spaziosa, gli archi sopracciliari ben marcati; gli occhi grandi profondi e pensosi, sono divisi dal setto piuttosto allungato; le labbra appaiono rosse e strette in un saggio silenzio; le orecchie piccole quasi deformate, sottolineano l'atteggiamewnto di ascolto.
Questa icona sarebbe terribile per il fedele che guarda infatti il Pantocratore è detto anche: "Giudice, Sovrano, Occhio Tremendo" se non che Gesù con il gesto benedicente invita ad avvicinarsi ad ascoltarlo.
Ogni icona è corredata da foto con perizia redatta da esperti del Ministero della cultura russa,e documenti di esportazione.Per visualizzarli clicca qui.