Icona antica 12 feste riza ottone XIX sec Russia 31x26 cm
se ordini entro
Icona antica 12 feste riza ottone XIX sec Russia 31x26 cm.
Antica icona russa raffigurante le 12 feste dell'anno liturgico con riza in ottone.
Le dodici feste principali che proclamano la fede della Chiesa sono rappresentazioni iconografiche sempre presenti davanti agli occhi dei fedeli, collocate nella prima fila dell'iconostasi come una continua catechesi liturgico-biblica.
Alcune di queste festività hanno una data fissa: la Natività di Maria (8 settembre), l'Esaltazione della Croce (14 set...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona antica 12 feste riza ottone XIX sec Russia 31x26 cm.
Antica icona russa raffigurante le 12 feste dell'anno liturgico con riza in ottone.
Le dodici feste principali che proclamano la fede della Chiesa sono rappresentazioni iconografiche sempre presenti davanti agli occhi dei fedeli, collocate nella prima fila dell'iconostasi come una continua catechesi liturgico-biblica.
Alcune di queste festività hanno una data fissa: la Natività di Maria (8 settembre), l'Esaltazione della Croce (14 settembre), l'inizio della Settimana Santa, l'Ascensione e la Pentecoste. L'iconografia russa ha arricchito questo ciclo con quattro altre festività di grande rilievo, ispirate dalle sacre scritture.
A partire dal XVIII secolo, specialmente in Russia, sono stati sviluppati schemi iconografici che raggruppano tutte e dodici le feste in un'unica composizione, centrata intorno alla raffigurazione della Pasqua. Quest'ultima, pur non essendo inclusa nel ciclo delle dodici feste, è considerata la ''madre di tutte le feste'' e ne rappresenta la sintesi e il compimento.
In queste rappresentazioni, la scena centrale, dedicata alla Pasqua, assume un'importanza preminente, includendo vari elementi che esprimono il significato teologico-biblico dell'evento: la discesa di Cristo agli inferi, la processione dei beati verso il Paradiso guidata dal buon ladrone, la risurrezione di Cristo dal sepolcro e la sua apparizione al lago di Tiberiade.
Il ciclo delle dodici feste principali della Chiesa comprende una serie di eventi che scandiscono la storia della salvezza e la vita di Maria e di Gesù.
Si inizia con la Natività di Maria, seguita dalla sua Presentazione al Tempio, e dall'Annunciazione, il momento in cui l'angelo Gabriele annuncia a Maria la sua maternità divina.
A questo si aggiunge la Nascita di Gesù e la sua Presentazione al Tempio, simbolo di consacrazione.
Il ciclo continua con il Battesimo di Gesù e l'Entrata trionfale a Gerusalemme, seguita dalla Trasfigurazione, evento in cui Gesù si rivela nella sua gloria divina.
Successivamente, troviamo l'Ascensione, che celebra il ritorno di Cristo al Padre, e la rappresentazione della Trinità, secondo l'Antico Testamento.
Tra gli eventi mariani, vi è la Dormizione di Maria, che ne commemora la fine terrena. Infine, il ciclo si chiude con l'Esaltazione della Croce, che onora lo strumento della redenzione.
L'icona viene consegnata con un cofanetto in velluto blu e accompagnata da una valutazione eseguita da un perito specializzato.
Provenienza: Mosca.
Tecnica: tempera ad uovo.
Materiali: legno, levkas, ottone.
Misure effettive: 31,3x26,5 cm.
Epoca: fine XIX secolo.