Crocefisso ortodosso antico XIX secolo
Crocefisso ortodosso antico XIX secolo.
La più diffusa nell'ortodossia è la croce con otto bracci, chiamata anche "il crocifisso". Sull'asse centrale (verticale) si trovano tre traverse orizzontali. Quella mediana è grande, per le mani di Cristo crocifisso. La traversa orizzontale superiore ricorda la tavola con la scritta "Gesù Nazareno, Re dei Giudei". Questa scritta in tre lingue (greco, latino ed ebraico) è stata messa sulla croce di Cristo per ordine di Pilato. Era usanza romana scrivere la ...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Crocefisso ortodosso antico XIX secolo.
La più diffusa nell'ortodossia è la croce con otto bracci, chiamata anche "il crocifisso". Sull'asse centrale (verticale) si trovano tre traverse orizzontali. Quella mediana è grande, per le mani di Cristo crocifisso. La traversa orizzontale superiore ricorda la tavola con la scritta "Gesù Nazareno, Re dei Giudei". Questa scritta in tre lingue (greco, latino ed ebraico) è stata messa sulla croce di Cristo per ordine di Pilato. Era usanza romana scrivere la colpa del reo su delle tavolette. Nella tradizione ortodossa i piedi di Cristo non sono trafitti con un solo chiodo, come in quella cattolica, bensì con due chiodi, uno per ciascun piede. Come mostrano le ricerche sulla Sindone di Torino, così era in realtà. La traversa orizzontale inferiore è per i piedi del Crocifisso. Un capo di essa è un po' rialzato. Questo lato rialzato mostra il cielo, verso cui è diretto il Buon Ladrone, crocifisso assieme a Cristo, l'altro capo invece è diretto verso il basso, verso l'inferno, il posto per l'altro ladrone, quello che non si è pentito. Molte volte, al di sotto della croce, si può vedere l'immagine del teschio: è la testa di Adamo, che secondo la tradizione fu sepolto da Golgotha, sotto il luogo dove è stato crocifisso Cristo. Dalla fenditura della roccia sotto la Croce cadde sulla testa di Adamo una goccia del sangue di Cristo ridandogli la vita, ridando la vita ad Adamo: uomo e umanità.
Vicino alla croce sono presentati molte volte la Vergine Maria e il discepolo amato da Cristo: l'Apostolo Giovanni. Spesso vengono messi anche gli strumenti di morte di Cristo: la lancia con la quale hanno trafitto il suo fianco, e la canna con la spugna imbevuta d'aceto, che fu data a Cristo dal soldato romano.
Il crocifisso è corredato da foto con perizia redatta da esperti del ministero della cultura russa e documenti di esportazione. E' consegnato in elegante cofanetto blu con interni in raso.