In memoria di Papa Francesco | 17 Dicembre 1936 - 21 Aprile 2025

Vino da messa bianco dolce Cenaculum HOLYART

Modello: PL008000
7,90
€ 10,90
-28%

o 3 rate da € 2,63 senza interessi

Disponibilità immediata
Consegna entro mercoledì 23 aprile
se ordini entro
Fai il login per aggiungere questo articolo alla lista dei desideri

Vino da messa bianco dolce Cenaculum Holyart.
Vino Sacramentale Holyart in bottiglia da 1 litro, prodotto in Sicilia sulle coste marsalesi, terre dalla centenaria cultura vitivinicola. Il vino è caratterizzato da un colore giallo oro antico con riflessi ambrati e gusto dolce, morbido e corposo. Vino di alta qualità e assoluta genuinità, dal profumo intenso, persistente, e dai caratteristici sentori di frutta bianca matura.
Prodotto, imbottigliato e sigillato secondo i dettami del Diritto Canon...



Ulteriori informazioni

Consegna con Corriere
in 24-48 ORE

Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI

Informazioni e Caratteristiche

Vino da messa bianco dolce Cenaculum Holyart.
Vino Sacramentale Holyart in bottiglia da 1 litro, prodotto in Sicilia sulle coste marsalesi, terre dalla centenaria cultura vitivinicola. Il vino è caratterizzato da un colore giallo oro antico con riflessi ambrati e gusto dolce, morbido e corposo. Vino di alta qualità e assoluta genuinità, dal profumo intenso, persistente, e dai caratteristici sentori di frutta bianca matura.
Prodotto, imbottigliato e sigillato secondo i dettami del Diritto Canonico, che al Cap. 1, Art. 3, Canone 924 stabilisce: ''Vinum debet esse naturale ex genimine vitis et non corruptum'', ovvero che il vino deve essere naturale, ottenuto dal frutto della vite e non alterato.

Per questo motivo, il vino da Messa deve rispettare precisi requisiti:

- Naturale : deve contenere esclusivamente uva, senza additivi che ne comprometterebbero la validità nel Sacramento.
- Del frutto della vite : deve derivare unicamente dai grappoli prodotti dalla vite, senza aggiunte di altre sostanze.
- Non alterato : deve essere in perfetto stato, privo di difetti come spunto, acescenza, odore di tappo o muffa.

Per garantire questa autenticità, il vino destinato alla celebrazione eucaristica è sottoposto a esami periodici su campioni selezionati da parte del Direttore dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Mazara del Vallo , che ne certifica la genuinità e l'idoneità all'uso sacramentale, assicurando il rispetto di tutte le disposizioni canoniche.


Autorizzazioni e Attestati
Attestato di commercializzazione del vino per la Santa Messa , rilasciato dalla Diocesi di Mazara del Vallo solo alle aziende con i requisiti richiesti. Tale attestato ha validità annuale e il rinnovo è subordinato a nuove verifiche da parte della Diocesi.
Autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane relativa ai contrassegni per prodotti alcolici : il Vino Cenaculum riporta il tipico contrassegno di Stato ''a fascetta'', rilasciato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.

Caratteristiche
Il Vino Cenaculum è prodotto con uve selezionate della Sicilia, scelte per garantire una gradazione alcolica elevata che assicura stabilità nel tempo, anche dopo l’apertura della bottiglia. Questa caratteristica consente una migliore resistenza ai lunghi viaggi e alle variazioni climatiche. La sua elevata gradazione, unita alla densità dei sapori, richiama la tipologia di vino prodotta ai tempi di Cristo, notoriamente più corposa.

Di seguito la scheda tecnica completa :
Vitigni : Blend di uve bianche autoctone
Zona di produzione : Agro marsalese
Sistema di allevamento : Spalliera con potatura Guyot
Periodo di vendemmia : Settembre
Vinificazione : In vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16/18°C); svolti i primi 5-6° di alcol durante la fermentazione alcolica, si addiziona dell’etanolo di origine vinicola fino a circa 16° per bloccare il processo fermentativo e per preservare così buona parte degli zuccheri e degli aromi del mosto di partenza
Colore: Giallo oro antico dai riflessi ambrati
Odore : Intenso, persistente, dai caratteristici sentori di frutta bianca matura
Sapore: Dolce, morbido e corposo
Tenore alcolico : 16% vol.
Residuo zuccherino: 120 grammi/litro
Affinamento in legno : Nessuno
Maturazione in bottiglia: Minimo 1 mese
Formato bottiglia : 1000 ml
Contiene solfiti in quantità limitate.

Il Vino Cenaculum può arrivare all’altare solo dopo un processo di produzione rigoroso e controllato meticolosamente, dalla vinificazione all’imbottigliamento. L'enologo segue con attenzione ogni fase della lavorazione, garantendo l’elevata qualità del prodotto.
L’Ufficio Liturgico della Diocesi di Mazara del Vallo sovrintende al controllo finale: al termine del ciclo produttivo, i grandi vasi vinari vengono sigillati dalla Curia. Ogni lotto di imbottigliamento viene aperto in presenza del Direttore dell’Ufficio Liturgico, che è il solo autorizzato a rimuovere il sigillo e supervisionare la spillatura del vino, il riempimento delle bottiglie e la successiva sigillatura finale.
Il Vino Cenaculum rispetta scrupolosamente tutte le prescrizioni del Diritto Canonico , in piena coerenza con le disposizioni della Chiesa.

Il significato del Vino nell’Eucaristia
Nel corso dell’Ultima Cena, Gesù istituisce il sacramento dell’Eucaristia e, prendendo il calice, pronuncia queste parole: ''Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti per il perdono dei peccati'' (Mt 26,27-28).
Lo stesso gesto di Gesù viene ripetuto dal sacerdote sull’altare durante la Messa e, una volta consacrato, il vino diventa il Sangue di Cristo, il sangue versato sulla croce per la salvezza dell’umanità.
Nel rito dell’Eucaristia, anche in piccole quantità, il vino naturale è simbolo, segno ed essenza e non può essere sostituito da altri distillati o prodotti affini.


La vendita di alcolici è consentita solo a maggiorenni.

Recensioni clienti

24
4.92 su 5 stelle
  • 5 stelle
    22
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
  • 2 stelle
  • 1 stella
Aggiungi una recensione
flag-it4/20/2025

Ho provato questo vino e devo dire che è proprio buono; dal gusto dolce e non troppo liquoroso. Si conserva bene anche per settimane una volta aperta la bottiglia.

flag-it4/18/2025

Vino liquoroso dal sapore dolce ma non eccessivo, gradevole al palato. Consigliato a chi apprezza un vino equilibrato.

flag-it4/17/2025

Vino perfetto per la celebrazione liturgica: ha un sapore gradevolmente dolce senza risultare eccessivamente alcolico. Anche dopo l'apertura, si mantiene in buone condizioni per diverse settimane.

flag-it4/10/2025

Ottimo vino da messa, adatto per la liturgia, gusto dolce e non troppo liquoroso. Si conserva bene anche per settimane una volta aperta la bottiglia.

flag-it4/10/2025

Ottima qualità di vino. Meno dolce rispetto a quello acquistato in passato quindi più gradevole. Hanno apprezzato anche i bambini della prima comunione. Sicuramente per il futuro acquisterò questo.

flag-it4/10/2025

Sono molto soddisfatto dell'acquisto. Vino davvero ottimo per la Santa Messa.

Recensioni
Stefano | 4/18/2025
Acquisto già da diverso tempo ogni tipo di oggetti ed altro per la liturgia, onestamente mi trovo...
Wladimiro | 4/17/2025
Servizio clienti professionale e disponibile alla risoluzione di qualsiasi problema. Prodotti...
Daniele | 4/16/2025
Mi servo già da qualche anno da Holyart sono puntuali e precisi , mi sono trovato molto bene per...