Fumatore di Narghilè 18 cm presepe Angela Tripi
o 3 rate da € 159,73 senza interessi
se ordini entro
Fumatore di Narghilè 18 cm presepe Angela Tripi. Steso sul tappeto, il fumatore di narghilè si rilassa dopo una giornata di lavoro. Un sorriso beffardo gli compare sulle labbra: mentre gli altri ancora corrono nonostante la giornata sia ormai finita, lui resta lì, può rilassarsi e godersi il tramonto.
Il presepe dell'artista siciliana Angela Tripi è caratterizzato da una grande ricchezza di dettagli.
Angela Tripi modella le sue statuine in terracotta e stoffa con estrema maestria fino a realizz...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Fumatore di Narghilè 18 cm presepe Angela Tripi. Steso sul tappeto, il fumatore di narghilè si rilassa dopo una giornata di lavoro. Un sorriso beffardo gli compare sulle labbra: mentre gli altri ancora corrono nonostante la giornata sia ormai finita, lui resta lì, può rilassarsi e godersi il tramonto.
Il presepe dell'artista siciliana Angela Tripi è caratterizzato da una grande ricchezza di dettagli.
Angela Tripi modella le sue statuine in terracotta e stoffa con estrema maestria fino a realizzare dei personaggi dai volti espressivi e realistici.
Le sue creazioni sono vere e proprie opere d'arte, pezzi unici e irripetibili, quindi mai identici ma sempre affascinanti.
L'artista trova ispirazione nell'antico mondo arabo: studia, elabora e ricrea atmosfere e scene che si fondono con un'arte tipicamente italiana, ovvero la lavorazione della terracotta e la tradizione del presepe.
Ogni statua del presepe di Angela Tripi è caratterizzata da una straordinaria ricchezza di dettagli, carisma e forza espressiva.
Inoltre, a differenza delle statue in terracotta del presepe tradizionale, che vengono costruite a partire da uno scheletro rivestito con abiti cui vengono applicate le estremità (mani, piedi e testa), le statue di Angela Tripi hanno il corpo completamente formato, cioè vengono modellate nude e successivamente vengono vestite.
Spesso emergono chiaramente dettagli come i muscoli tesi, i tendini, le rughe d'espressione, ecc. Ogni personaggio ha una storia e la racconta attraverso i suoi gesti e i suoi sguardi.