Introduzione a don Giussani - M. Camisasca

Modello: LI009674
19,00
€ 20,00
-5%

o 3 rate da € 6,33 senza interessi

Disponibilità immediata
Consegna entro martedì 24 giugno
se ordini entro
Fai il login per aggiungere questo articolo alla lista dei desideri

Introduzione a don Giussani - M. Camisasca.
Il 9 maggio 2024, nella basilica di Sant’Ambrogio di Milano, è ufficialmente iniziata la fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di monsignor Luigi Giussani (1922-2005), noto per essere stato l’iniziatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione. Non altrettanto conosciuto è, invece, il pensiero che sta a fondamento della sua azione. Ma come addentrarsi fra i moltissimi testi nati per la gran parte dalla trascrizione ...



Ulteriori informazioni

Consegna con Corriere
in 24-48 ORE

Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI

Informazioni e Caratteristiche

Introduzione a don Giussani - M. Camisasca.
Il 9 maggio 2024, nella basilica di Sant’Ambrogio di Milano, è ufficialmente iniziata la fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di monsignor Luigi Giussani (1922-2005), noto per essere stato l’iniziatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione. Non altrettanto conosciuto è, invece, il pensiero che sta a fondamento della sua azione. Ma come addentrarsi fra i moltissimi testi nati per la gran parte dalla trascrizione di suoi interventi orali? Massimo Camisasca, profondo conoscitore della storia di CL, prende per mano il lettore e lo accompagna, con linguaggio piano, attraverso gli snodi della riflessione del sacerdote milanese a partire dai primi scritti degli anni ’50, arrivando a commentare i suoi ultimi contributi, e soffermandosi in particolare sul valore e il senso di alcune espressioni centrali del suo vocabolario: incontro, esperienza, avvenimento, cuore, corrispondenza, cultura, carità, missione, senso religioso, misericordia… Il volume segue il percorso intellettuale di don Giussani senza mai allontanarsi dagli eventi fondamentali della sua vita e della società italiana, dedicando alcuni capitoli alla Chiesa italiana nel primo Dopoguerra, alla contestazione di fine anni ’60, al contesto culturale degli anni ’80 e ’90 nei quali CL si sviluppa, ai pontificati che ne hanno segnato il corso.
Pagine: 288
Formato: brossura.

Recensioni clienti

Al momento non vi sono commenti su questo prodotto: vuoi essere tu il primo? Per commentare un prodotto occorre essere registrati.

Aggiungi una recensione
Recensioni
ger | 6/13/2025
Il bracciale che ho acquistato in questo negozio è di ottima fattura, accattivante e aggiunge...
Orazio | 6/12/2025
Shop sempre attento al cliente con prodotti di ottima qualità ad un prezzo accessibile. Davvero...
Fatima | 6/11/2025
Buongiorno, desidero ringraziare per la gentilezza, disponibilità ed efficienza del servizio. Ho...