Icona russa dipinta Gioia di tutti gli afflitti
Icona dipinta a mano russa "Gioia di tutti gli afflitti".
Icona dipinta a mano in Russia, con la tecnica della tempera ad uovo su sfondo realizzato con foglia dorata. E' dipinta dagli artisti locali, secondo le antiche tecniche iconografiche dell'arte bizantina.
La deviazione a questa immagine nasce in Russia in seguito alla guarigione di una donna: il miracolo avviene il 24 ottobre 1688 nella chiesa moscovita della Trasfigurazione e in questo giorno viene istituita la festa. L'icona deiventa me...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Icona dipinta a mano russa "Gioia di tutti gli afflitti".
Icona dipinta a mano in Russia, con la tecnica della tempera ad uovo su sfondo realizzato con foglia dorata. E' dipinta dagli artisti locali, secondo le antiche tecniche iconografiche dell'arte bizantina.
La deviazione a questa immagine nasce in Russia in seguito alla guarigione di una donna: il miracolo avviene il 24 ottobre 1688 nella chiesa moscovita della Trasfigurazione e in questo giorno viene istituita la festa. L'icona deiventa meta di pellegrinaggi e malati che chiedono a maria soccorso nelle trilobazioni. Nel 1720 lo zar Pietro il Grande ne porta con sè una copia nella guerra contro i turchi e per la sua dimora imperiale di Pietroburgo. Nell'icona la Madre di Dio, in piedi davanti al trono, riceve le richieste dei fedeli scritte sui cartigli e presentate dagli angeli custodi. Maria è incoronata e rivestita di abiti regali: nella mano destra ha un motivo floreale come nell'icona Fiore Immarcescibile, nella sinistra un cartiglio con la preghiera "O Figlio clementissimo, volgi lo sguardo alla madre tua e ascolta la preghiera dei tuoi servi". Nelle icone moscovite Maria al posto del cartiglio tiene in braccio Gesù.
Icona corredata di certificato di origine e autenticità, consegnata in elegante cofanetto blu con interni in raso.