SALDI ESTIVI: sconti fino al -65%

Lettere dal Sahara

Modello: DV003050
9,90

o 3 rate da € 3,30 senza interessi

EsauritoVuoi essere avvisato quando il prodotto torna disponibile?

Lettere dal Sahara.
Regista: Vittorio De Seta
Attori: Djibril Kebe, Caterina Paola, Rondo, Stefano Saccotelli, Madawass Kebe, Fifi Cisse, Tihierno Ndiaye
Produzione: Metafilm, Asp
Nazione: Italia
Anno: 2006
Durata: 126'.
Sommario: Cineteca
Collana: Serata di Gala
Trama: Il film Come tanti altri, un giovane senegalese, Assane, decide di lasciare il suo paese, dove frequentava l'università, per trovare un lavoro all'estero. Così inizia il suo viaggio della speranza: dopo sbarco a Lampedu...



Ulteriori informazioni

Consegna con Corriere
in 24-48 ORE

Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI

Informazioni e Caratteristiche

Lettere dal Sahara.
Regista: Vittorio De Seta
Attori: Djibril Kebe, Caterina Paola, Rondo, Stefano Saccotelli, Madawass Kebe, Fifi Cisse, Tihierno Ndiaye
Produzione: Metafilm, Asp
Nazione: Italia
Anno: 2006
Durata: 126'.
Sommario: Cineteca
Collana: Serata di Gala
Trama: Il film Come tanti altri, un giovane senegalese, Assane, decide di lasciare il suo paese, dove frequentava l'università, per trovare un lavoro all'estero. Così inizia il suo viaggio della speranza: dopo sbarco a Lampedusa, la risalita verso il sud dove gli offrono solo lavori umilianti e mal retribuiti, la prosecuzione verso Firenze dove vive la cugina; Salimata si è bene inserita ma ha rinnegato tradizioni e religione. Assane non approva le sue scelte e si dirige a Torino; qui, dopo i primi momenti difficili, ottiene un lavoro regolare, il permesso di soggiorno, trova degli amici e degli affetti. Ma un episodio di violenza razziale lo pone davanti a un bivio: capisce che per integrarsi deve rinnegare le sue tradizioni: decide allora di tornare alla sua gente La critica Un film utile e civile, che andrebbe 'insegnato' nelle scuole Maurizio Porro - Il corriere della sera La maestria di De Seta nel fondere personaggi e ambiente, nel dare energia e poesia a quella che non è una storia di fallimento ma di vittoria. Lietta Tornabuoni - La Stampa Il film, sulla condizione degli immigrati in Italia ... è importante ed è anche una parabola ragionata sulla comprensione culturale come chiave di convivenza Dario Zonta l'Unità . Citando Majakovskij, De Seta dichiara di credere in una "funzione" sociale del cinema e della televisione. E lo dimostra. Al punto che il suo film appare a tratti - nobilmente - didascalico, sposando il realismo delle immagini con la passione della declamazione civile. È un limite? Non lo diremmo. (...) il film instaura un inedito tipo di "manicheismo gentile", a fin di bene e di conoscenza: deciso, sostanzialmente, a farci aprire gli occhi su ciò che non conosciamo - e ci ostiniamo a non voler conoscere - degli immigrati che vivono accanto a noi Roberto Nepoti - la Repubblica. Extra: Scene inedite Intervista a Vittorio De Seta

Recensioni clienti

Al momento non vi sono commenti su questo prodotto: vuoi essere tu il primo? Per commentare un prodotto occorre essere registrati.

Aggiungi una recensione
Recensioni
Libreria C. | 6/30/2025
Qualità, convenienza, precisione nella consegna e ottimo servizio clienti
Mike | 6/27/2025
Ho acquistato la medaglia di S. Benedetto in argento da 20mm e catenina, ben fatta, rispecchia...
Gabriele | 6/24/2025
Per me Holyart è sinonimo di eccellenza: in ogni occasione ho sempre trovato il prodotto di cui...