La Passione di Giovanna d'Arco

Modello: DV003020
9,90

o 3 rate da € 3,30 senza interessi

Esaurito

La Passione di Giovanna d'Arco.
Regista: Dreyer Carl Theodor Attori: Renée Falconetti, Eugène Silvain, Michel Simon, Maurice Stutz Produzione: Société Générale des Films
Nazione: Francia
Anno: 1928
Durata: 97'.
Sommario: Cineteca
Collana: Grandi Registi
Trama: Dal romanzo "Vie de Jeanne d'Arc" di J.Delteil e dagli atti del processo Giovanna è accusata di eresia dal tribunale ecclesiastico di Rouen. Davanti alla strumenti di tortura ha un cedimento; ripresasi chiede di ricevere la comun...



Ulteriori informazioni

Consegna con Corriere
in 24-48 ORE

Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI

Informazioni e Caratteristiche

La Passione di Giovanna d'Arco.
Regista: Dreyer Carl Theodor Attori: Renée Falconetti, Eugène Silvain, Michel Simon, Maurice Stutz Produzione: Société Générale des Films
Nazione: Francia
Anno: 1928
Durata: 97'.
Sommario: Cineteca
Collana: Grandi Registi
Trama: Dal romanzo "Vie de Jeanne d'Arc" di J.Delteil e dagli atti del processo Giovanna è accusata di eresia dal tribunale ecclesiastico di Rouen. Davanti alla strumenti di tortura ha un cedimento; ripresasi chiede di ricevere la comunione, ma i giudici gliela negano ritenendola indegna. Allo stremo delle forze, firma l'abiura che la salva dal rogo, ma dopo aver subito la rasatura del capo, marchio dell'infamia, ritratta. E' condannata. Mentre arde sul rogo scoppia una sommossa ; intervengono le truppe inglesi e la sollevazione è immediatamente repressa. La critica "Uno dei 10 migliori film di tutti i tempi. In un solo giorno, il processo di Giovanna D'Arco e la sua esecuzione a Rouen" G Di. Giammatteo - Nuovo Diz. Universale del cinema "Con l'aiuto dello storico P.Champion , Dreyer concentra tempo e spazio per andare oltre la leggenda e raggiungere la verità estetica e psicologica del soggetto" P. Mereghetti - Dizionario dei film "...un'analisi impietosa della "passione" di una donna ingiustamente accusata di eresia, la quale, pur tra dubbi e incertezze rimane fedele ai suoi ideali" G. Rondolino - Storia del cinema

Recensioni clienti

1
4 su 5 stelle
  • 5 stelle
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
  • 2 stelle
  • 1 stella
Aggiungi una recensione
flag-it3/24/2013

Confesso che non avevo notato l'anno in cui il film è stato girato: 1928, e mi sono ritrovato con un film muto in bianco e nero; ovviamente alcune espressioni sono esasperate come è logico per il cinema senza sonoro, ma la bravura degli attori e del regista mi hanno inchiodato comunque alla sedia. Veramente interessante e umano!

Recensioni
Stefano | 4/18/2025
Acquisto già da diverso tempo ogni tipo di oggetti ed altro per la liturgia, onestamente mi trovo...
Wladimiro | 4/17/2025
Servizio clienti professionale e disponibile alla risoluzione di qualsiasi problema. Prodotti...
Daniele | 4/16/2025
Mi servo già da qualche anno da Holyart sono puntuali e precisi , mi sono trovato molto bene per...