Icona "Madonna di Vladimir" su legno antico XX secolo

Modello: IC012005
649,00
EsauritoVuoi essere avvisato quando il prodotto torna disponibile?

Icona "Madonna di Vladimir" dipinta su tavola antica del XX secolo.
La prima menzione dell'icona si trova nelle cronache dell'anno 1155 dove si dice che l'icona fu portata da Costantinopoli a Kiev nel monastero Vychgrorod. Nell'anno 1155 il principe Sant'Andrea Bogolubski portò l'icona nel suo principato di Vladimir-Suzdal, la decorò con una cornice d'oro e la mise nella cattedrale della Dormizione a Vladimir sul fiume Kliasma. Da questa città derivano la sua fama ed il suo nome. Nel 1395 duran...



Ulteriori informazioni

Consegna con Corriere
in 24-48 ORE

Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI

Informazioni e Caratteristiche

Icona "Madonna di Vladimir" dipinta su tavola antica del XX secolo.
La prima menzione dell'icona si trova nelle cronache dell'anno 1155 dove si dice che l'icona fu portata da Costantinopoli a Kiev nel monastero Vychgrorod. Nell'anno 1155 il principe Sant'Andrea Bogolubski portò l'icona nel suo principato di Vladimir-Suzdal, la decorò con una cornice d'oro e la mise nella cattedrale della Dormizione a Vladimir sul fiume Kliasma. Da questa città derivano la sua fama ed il suo nome. Nel 1395 durante l'invasione dei tartari comandati dal can Tamerlan, l'icona fu portata a Mosca perchè intercedesse per la salvezza della città. E proprio grazie a queste preghiere e all'intercessione della Madre di Dio, Mosca fu miracolosamente salvata dalla devastazione. Nel 1480 l'icona fu trasferita definitivamente a Mosca. Nel XVI secolo la Madre di Dio di Vladimir diventò la reliquia principale dello stato russo.
La festa dell'icona si fa tre volte l'anno: il 26 agosto, memoria della salvifica intercessione del 1395, il 23 giugno nella memoria del trasferimento definitivo dell'icona a Mosca e della vittoria sui tartari sul fiume Ugra, e il 21 maggio memoria della liberazione di Mosca dal can Machmet-Girei nel 1521.
La Madre di Dio di Vladimir appartiene al tipo iconografico "Tenerezza". Nell'icona detta "Tenerezza" vediamo il bambin Gesù con la guancia sinistra appoggiata alla guancia destra della Madonna. L'icona rappresenta la relazione piena di tenerezza, tra la Madre ed il Figlio. La Vergine simbolizza anche la Chiesa di Cristo, perciò l'icona rappresenta tutta la pienezza dell'amore tra Dio e l'uomo, la pienezza che è possibile solo nel seno della Madre Chiesa. Nell'icona l'amore unisce il celeste al terrestre, il divino all'umano: l'unità è trasmessa nell'aderenza delle facce e nella congiunzione delle aureole.
La Madre di Dio è pensierosa, tiene stretto il Figlio, vedendo la via della croce, sapendo quante sofferenze lo aspettano. Il tipo della Madonna della Tenerezza ha trovato una comprensione speciale nel cuore del popolo russo.
Consegnata con certificato di autenticità, in elegante cofanetto rigido beige.

Recensioni clienti

Al momento non vi sono commenti su questo prodotto: vuoi essere tu il primo? Per commentare un prodotto occorre essere registrati.

Aggiungi una recensione
Recensioni
Libreria C. | 6/30/2025
Qualità, convenienza, precisione nella consegna e ottimo servizio clienti
Mike | 6/27/2025
Ho acquistato la medaglia di S. Benedetto in argento da 20mm e catenina, ben fatta, rispecchia...
Gabriele | 6/24/2025
Per me Holyart è sinonimo di eccellenza: in ogni occasione ho sempre trovato il prodotto di cui...