Icona antica "Menologio di febbraio" Mstjora XIX secolo
Icona antica russa "Menologio di Febbraio".
L'icona è della scuola di Mstjora, caratteristica per il colore di sfondo blu utilizzato solo da questa scuola. Icona risalente alla metà dell'Ottocento. E' dipinta con la tecnica della tempera ad uovo su legno e levkas.
L'attributo "menologico" deriva dal termine greco "Meneo", che indica una raccolta di vite dei Santi disposti in ordine ecclesiastico, e nell'icona menologica i mesi sono disposti secondo il calendario religioso ortodosso, che...
- Peso spedizione: 2kg.
- Materiali: Legno, levkas, tempera all'uovo
- Provenienza: Russia
MISURE
- Altezza44 cm
- Larghezza38 cm
- Altezza17.32 in
- Larghezza14.96 in
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Informazioni e Caratteristiche
Icona antica russa "Menologio di Febbraio".
L'icona è della scuola di Mstjora, caratteristica per il colore di sfondo blu utilizzato solo da questa scuola. Icona risalente alla metà dell'Ottocento. E' dipinta con la tecnica della tempera ad uovo su legno e levkas.
L'attributo "menologico" deriva dal termine greco "Meneo", che indica una raccolta di vite dei Santi disposti in ordine ecclesiastico, e nell'icona menologica i mesi sono disposti secondo il calendario religioso ortodosso, che inizia a settembre con l'Inditto del Signore per terminare col mese di agosto. Era usuale esporle nelle chiese russe sul leggio all'ingresso che veniva sostituita mese per mese. Era il modo per proporre visivamente ai fedeli i volti dei Santi che la Chiesa venerava.
I santi esposti sull'icona seguono l'ordine dei giorni del mese di febbraio:
1) Martire Trifone,
2) Presentazione del Signore al Tempio,
3) S. Simeon,
4) il Venerabile Isidoro di Pelusium,
5) La Martire Agata,
7) S. Partenio Vescovo di Lampsacus,
8 ) Profeta Zechariah,
9) Martire Nicephorus (Nikifor),
10) Martire Haralambos (Charalampus),
11) Martire Blaise,
13) Venerabile Martinian,
14) Venerabile Auxentius,
15) l'apostolo Onesimus,
16) i 12 santi che soffrirono sotto il regno dell'imperatore Diocleziano,
17) Martire Teodoro di Tiro,
18) S. Leone I papa di Roma,
19) Massimo il Confessore,
20) S. Leone vescovo di Catania,
21) Venerabile Timothy,
22) Venerabile Thalassius,
23) Martire Polycarp vescovo di Smyrna,
24) ritrovamento della testa di S. Giovanni Battista,
25) S. Tarasius patriarca di Costantinopoli,
26) S. Porphirius vescovo di Gaza,
27) Venerabile Thalelaeus, 28) Vescovo Nestor.
E' corredata di certificato di origine ed autenticità.
Se hai bisogno di maggiori informazioni su questa icona contatta il numero verde gratuito oppure inviaci un'email (risposta entro 24 h).